News

Computer quantistici: il futuro è qui

Alessandro Curioni, di Ibm, racconta le potenzialità dei computer basati sulla meccanica quantistica.

È un computer, ma non come tutti gli altri: ha una capacità di calcolo enormemente superiore a quella dei pc tradizionali, per le prime applicazioni nei campi della chimica e delle scienze molecolari. Come funziona e cosa può fare un computer quantistico (o quantico) lo ha spiegato al pubblico di Focus Live Alessandro Curioni, direttore di IBM Research Zurigo.

Sul palco, insieme a Jacopo Loredan, direttore di Focus, un intervistatore d'eccezione: Filippo, 12 anni, per un giorno "vicedirettore" di Focus Junior, che per primo prende la parola, e chiede «che cos'è un computer quantico?».

«È un computer che si basa sulle leggi della meccanica quantistica», risponde Curioni: «a differenza di un computer classico, che immagazzina i dati in termini di bit con serie di zeri e di uno, quello quantistico li elabora in quantum bit. È in grado di immagazzinare una quantità di informazioni molto più grande e che cresce in modo esponenziale», velocizzandone quindi la fruibilità.


Ibm ha sviluppato i primi computer quantistici e li ha resi disponibili dal "cloud", ossia via Internet, ai ricercatori di molte università. Le potenzialità di queste macchine sono enormi ed è probabile che vedremo le prime ricadute industriali entro i prossimi 5 anni: «Abbiamo creato un network per lo sviluppo di applicazioni a livello industriale - sottolinea Curioni - e pensiamo che i settori nei quali ci sarà la possibilità di fare la differenza rispetto alle tecnologie attuali sono quelli della chimica, della farmaceutica, dell'ottimizzazione e del machine leaerning». Gli sviluppi sono veloci e dirompenti e avranno effetti rivoluzionari anche sull'intelligenza artificiale, aumentandone le capacità e rendendola ancora più efficace.

Il pubblico nella sala Biancamano del Museo della Scienza e della Tecnologia ascolta attento termini complessi, ragionamenti futuristici. Ma il computer classico non andrà in pensione: «Il computer quantico non lo sostituirà», chiarisce Curioni, «diventerà piuttosto una sorta di acceleratore per applicazioni particolari».

9 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us