News

Guido Tonelli: “Ecco cosa (non) sappiamo della nascita dell’universo”

Lo scienziato che ha contribuito alla scoperta del Bosone di Higgs si racconta. Tra particelle note e misteriose forze ed energie

«Gli scienziati sono più ignoranti di quello che si pensa». Sembra un paradosso, ma se a dirlo è Guido Tonelli, ordinario di fisica e, tra le altre cose, membro dell’equipe del Cern che ha scoperto il Bosone di Higgs, forse vale la pena dargli retta. Che cos’è che spinge oggi uno che per lavoro studia l’origine dell’Universo ad autodefinirsi ignorante?

«Con le conoscenze attuali arriviamo, ahimè, a comprendere non più del 5 della sua composizione attuale dell’universo. Quindi ne sappiamo poco, quindi ignoriamo» ha spiegato Tonelli sul palco di Focus Live.

Oscure particelle. Quel che resta, aggiunge poi, quel buon 95 per cento, potrebbe scendere al 70 se la scienza riuscisse a comprendere di che cosa è fatta tutta quella gigantesca porzione di universo che non fa luce e che non sappiamo che cosa sia: la cosiddetta materia oscura.

Come pure arrivare ad avere il quadro completo della situazione quando anche la porzione ignota rimanente, cioè quella misteriosa energia oscura cosa spinge tutto lontano da tutto e che per qualcuno è l’anti-gravità, verrà svelata”.

Gli scienziati lo sanno che per raggiungere questi obiettivi dovranno trovare una misteriosa particella ignota. E nei centri di ricerca, nello spazio, in Antartide ci sono schierati squadroni di studiosi schierati per individuarla.

«Ma nessuno può sapere se oggi disponiamo delle tecnologie adatte a fare scoperte del genere - sottolinea Tonelli - e quindi se ciò avverrà tra una settimana o tra settant’anni anni». Misteri della scienza.

10 novembre 2018 Luciano Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us