News

Guido Tonelli: “Ecco cosa (non) sappiamo della nascita dell’universo”

Lo scienziato che ha contribuito alla scoperta del Bosone di Higgs si racconta. Tra particelle note e misteriose forze ed energie

«Gli scienziati sono più ignoranti di quello che si pensa». Sembra un paradosso, ma se a dirlo è Guido Tonelli, ordinario di fisica e, tra le altre cose, membro dell’equipe del Cern che ha scoperto il Bosone di Higgs, forse vale la pena dargli retta. Che cos’è che spinge oggi uno che per lavoro studia l’origine dell’Universo ad autodefinirsi ignorante?

«Con le conoscenze attuali arriviamo, ahimè, a comprendere non più del 5 della sua composizione attuale dell’universo. Quindi ne sappiamo poco, quindi ignoriamo» ha spiegato Tonelli sul palco di Focus Live.

Oscure particelle. Quel che resta, aggiunge poi, quel buon 95 per cento, potrebbe scendere al 70 se la scienza riuscisse a comprendere di che cosa è fatta tutta quella gigantesca porzione di universo che non fa luce e che non sappiamo che cosa sia: la cosiddetta materia oscura.

Come pure arrivare ad avere il quadro completo della situazione quando anche la porzione ignota rimanente, cioè quella misteriosa energia oscura cosa spinge tutto lontano da tutto e che per qualcuno è l’anti-gravità, verrà svelata”.

Gli scienziati lo sanno che per raggiungere questi obiettivi dovranno trovare una misteriosa particella ignota. E nei centri di ricerca, nello spazio, in Antartide ci sono schierati squadroni di studiosi schierati per individuarla.

«Ma nessuno può sapere se oggi disponiamo delle tecnologie adatte a fare scoperte del genere - sottolinea Tonelli - e quindi se ciò avverrà tra una settimana o tra settant’anni anni». Misteri della scienza.

10 novembre 2018 Luciano Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us