News

Focus Live: il programma e le aree tematiche

Le informazioni essenziali sul Focus Live.

ATTENZIONE: QUESTO CONTENUTO SI RIFERISCE ALL'EDIZIONE 2018 DI FOCUS LIVE

Quattro giorni, cinque padiglioni, decine di laboratori, oltre cento incontri, dibattiti, spettacoli dalle 9:30 di giovedì 8 novembre 2018 fino alle 19:30 di domenica 11. Ecco, in sintesi, Focus Live, che ripercorrerà l'avventura dell'Homo sapiens dalle savane africane alle megalopoli di oggi per capire meglio i dilemmi della nostra specie, e mostrare gli strumenti per risolverli. Chi erano i più grandi predatori del passato, e perché si sono estinti? Come funziona un computer quantistico? Perché è difficile cambiare idea? Che sappiamo dell'aldilà? Come vivremo su Marte? Che cos'è la coscienza? Come cambierà il clima italiano tra 50 anni? Quanto potere vogliamo dare ai robot? Quando vinceremo l'Alzheimer?

Come sarà organizzato il Focus Live.

Per rispondere, nel Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, nelle aule degli Speakers’ corner e nei cinque padiglioni Terra, Homo, Scienza, Tecnologia e Spazio, si alterneranno studiosi, esperti e ricercatori. Sarà una maratona di conoscenza, curiosità ed esperienze, con una serie di laboratori in tutto il museo, tra cui quello in cui si svolge le attività di Tinkering, al centro dei padiglioni.

Cari lettori, lasciatevi coinvolgere anche voi: vi aspettiamo tutti, dall’8 all’11 novembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia a Milano.

18 luglio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us