News

Fare sesso felice aiuta (anche) a superare gli esami universitari?

Più sesso, meno stress, migliori prestazioni mentali: ecco perché una vita sessuale soddisfacente può aiutare ad affrontare al meglio impegni di lavoro e di studio.

La scienza offre su un piatto d'argento un'altra "scusa" per fare più sesso: diverse ricerche provano che avere un soddisfacente rapporto sessuale con il proprio partner prima di un impegno lavorativo o di un esame universitario abbassa i livelli di tensione nervosa migliorando le prestazioni mentali.

Una delle tante ricerche è stata svolta dagli studiosi dell'Università dell'Oregon (Usa) che hanno esaminato per due settimane le abitudini di 159 coppie sposate. In base a quanto dichiarato dai partecipanti, il miglioramento dell'umore conseguente all'attività sessuale porterebbe anche dei benefici pratici negli impegni della vita quotidiana.

Meno stress, più memoria. Trascorrere una notte d'amore può infatti migliorare lo stato d'animo di uomini e donne per diverse ore, influenzando positivamente anche le attività di studio e lavorative. Questo meccanismo viene innescato da sostanze come dopamina e ossitocina che vengono rilasciate dall'organismo proprio durante l'attività sessuale e che generano un senso di benessere in grado di aumentare le nostre motivazioni.

Un altro team di ricercatori statunitensi e sudcoreani ha inoltre dimostrato che l'attività sessuale nei topi migliora le funzioni cognitive e aumenta la produzione di nuovi neuroni nell'ippocampo, la struttura cerebrale in cui si formano i ricordi a lungo termine. Fare sesso, quindi, potrebbe aiutare a ridurre lo stress - che, come è noto, compromette la memoria a lungo termine - favorendo lo sprint giusto per affrontare al meglio lavoro e studio.

7 maggio 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us