Quante volte avete spostato i libri di una libreria? Di sicuro, però, non lo avete fatto senza toccarli. No, non è una magia, ma l'innovazione tecnologica che propongono la Scuola Superiore di Sant'Anna e i ricercatori dei suoi laboratori TeCip e PERCRO ai visitatori di Focus Live.
È di grande attualità la tele robotica per l’intervento in scenari di disastri naturali, per l'impiego in operazioni spaziali come la telemanipolazione remota di rovers su Marte da stazioni orbitanti, nonché per le profondità sottomarine.
Attraverso una demo verranno illustrate tutte le potenzialità del controllo degli oggetti da remoto e della manipolazione a distanza. Un operatore “entrerà” in un esoscheletro robotico di ultima generazione grazie al quale muoverà degli oggetti su un tavolo con una mano robotica, realizzata dall'Istituto di Biorobotica.
I visitatori, invece, una volta “agganciato” l'esoscheletro potranno immergersi in una realtà virtuale e spostare dei libri senza muoversi da lì.