News

INSTALLAZIONI: Deep Inside - State of Mind

Quando la mente controlla ansia e paura: la tecnica degli apneisti in uno spettacolo scientifico davvero insolito.

Una vasca trasparente lunga due metri e profonda un metro e settanta per raccontare cosa accade al nostro organismo quando siamo sott'acqua e tratteniamo il respiro. Nello stand "Deep Inside - state of mind" si dimostrerà quanto la mente può condizionare la fisiologia umana.

Apneisti esperti della scuola Apnea Academy si cimenteranno in una serie di prove e test in acqua sotto lo sguardo attento di fisici e fisiologi: attraverso tecniche di training autogeno saranno in grado di non respirare a lungo gestendo gli stimoli che l'organismo invierà comunque al cervello. Ogni atleta avrà dei sensori che trasmetteranno sullo schermo una serie di parametri indicativi dello stato di salute dell'organismo in una condizione anomala.

Non ci sono trucchi o segreti, sta tutto nella capacità di usare concentrazione e rilassamento perché, come spesso dice Umberto Pellizzari atleta dai tanti record, “il subacqueo si immerge per guardare, l'apneista per guardarsi dentro”.

Si tratta di uno spettacolo scientifico insolito. I visitatori saranno guidati in uno straordinario viaggio dentro il corpo umano che punta a svelare le nostre potenzialità per migliorare le performance sportive e quelle nella vita di tutti i giorni.

5 settembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us