News

Che cos'è successo nel secondo giorno di Focus Live

I misteri dell'universo e le città del futuro protagoniste nella seconda giornata di Focus Live.

Dal clima che cambia alle onde gravitazionali, dai robot che sanno parlare agli sviluppi della ricerca contro i tumori. La seconda giornata al Focus Live ha preso il via con una sala strapiena di ragazzi divertiti da una lezione ”irriverente” sulla genetica che ha sorpreso anche i tanti adulti presenti intenti ad osservare con grande interesse le immagini sorprendenti del nostro Dna.

E di medicina, o meglio di ricerca scientifica e degli sviluppi futuri che avrà sulla nostra salute, si è parlato con studiosi e medici da sempre in prima linea come Silvio Garattini, che hanno raccontato gli sforzi per sviluppare i cosiddetti farmaci "impossibili"mentre tanti falsi miti sui tumori sono stati smontati dagli oncologi in un talk dedicato all'argomento.

Tra gli eventi più affollati quello dedicato all'universo e ai suoi misteri con gli astrofisici Marica Branchesi e Massimo Tarenghi che hanno raccontato gli ultimi sviluppi della scoperta delle onde gravitazionali.

Uno dei temi centrali della giornata? I cambiamenti climatici, guardati da punti di vista diversi, con gli occhi dello studioso Luca Mercalli e con quelli di chi ogni giorno si dedica alle previsioni del tempo come Daniele Mocio dell'Aeronautica militare.

Le conseguenze dei mutamenti del clima stanno spingendo le aziende a trovare delle soluzioni tecnologiche per fermare i danni dell'inquinamento. Ecco, allora, che il dibattito sull'auto che si guida da sola, presentata da Volvo, e sulla città connessa diventa di grande interesse nell'ottica di uno sviluppo diverso proprio del concetto di società e di mobilità.

Di sicuro l'innovazione tecnologica darà un contributo fondamentale come hanno spiegato gli esperti di IBM chiarendo cosa si intende per intelligenza artificiale e anticipando lo sviluppo del computer quantico in grado di elaborare una quantità enorme di informazioni rendendole fruibili più velocemente.

Agli speakers' corner si sono alternati relatori sugli argomenti più diversi. C'è stato spazio anche per discutere del rapporto tra razionalità ed emozioni nel nostro corpo: lo abbiamo fatto con Federico Esposti, docente di Fisiologia umana all’Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

L'intervista a Federico Esposti

Ma al Focus Live argomenti serissimi riescono anche a trovare uno spazio più leggero. È successo con Annalisa, cantautrice di successo, pronta a mettersi in gioco parlando di musica e scienza e dando il via al quizzone finale in cui il pubblico.

P { margin-bottom: 0.21cm; }

9 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us