News

Posti in piedi al Focus Live: che cosa è successo il terzo giorno

Tanti visitatori hanno affollato le sale del Museo della Scienza e della Tecnologia per assistere da vicino alle grandi sfide della ricerca dell'innovazione.

Dalle piante intelligenti ai misteri dell'Universo, dal futuro dell'esplorazione spaziale alle storie di chi ha cambiato la vita grazie al web. Nella terza giornata di Focus Live migliaia di persone hanno riempito la platea del main stage e gli speaker corner, ma in molti hanno partecipato con interesse anche a esperienze, installazioni e ai laboratori interattivi pensati per adulti e per bambini.

Le piante intelligenti. L'apertura della giornata è stata affidata a Stefano Mancuso, lo scienziato che ha fondato la neurobiologia vegetale, che ci ha fatto scoprire che anche le piante hanno una loro intelligenza, mentre Guido Tonelli, fisico del Cern, ha preso per mano il pubblico per portarlo in uno straordinario viaggio nei misteri dell'Universo.

Focus, Focus Live, Milano 8-11 novembre 2018, Museo della scienza e della tecnologia
Aranzulla fa un breve live su Instagram durante il suo incontro. © Focus / Silvia Morara

Tra una conferenza e l'altra, lunghe file ai simulatori, dove (fino a domenica 11) è possibile volare virtualmente su un caccia dell'Aeronautica militare, guidare i mezzi dell'Esercito, pilotare la navicella Soyuz verso la Stazione Spaziale.

Dallo spazio in giù. Lo spazio è stato grande protagonista della giornata con l'ex astronauta Umberto Guidoni, Tommaso Ghidini dell'Agenzia Spaziale Europea e Matthias Biniok di Ibm che ci hanno raccontato come sta cambiando il mestiere più avventuroso del mondo.

Intervista a Tommaso Ghidini

L'intervista a Matthias Biniok

Grande interesse anche per l'astronomo Roberto Regazzoni che, agli Speakers' Corner, ci ha guidato alla scoperta degli esopianeti. Ci ha pensato poi Salvatore Aranzulla, il celeberrimo blogger e divulgatore informatico, a riportare tutti con i piedi per terra, ma anche a far sognare, raccontando come, grazie a un uso intelligente del web, a una grande volontà e alla giusta dose di coraggio, ognuno di noi possa dare una svolta alla propria vita. La parte oscura della nostra personalità, invece, è stata al centro del coinvolgente evento di Massimo Picozzi e Vittorio Rizzi, che hanno rivelato tecniche di indagine e storie criminali.

Ad appassionare gli spettatori è stato in particolare il dibattito sul futuro dell'energia, sulle nuove risorse e sui sistemi di produzione innovativi che rivoluzioneranno i nostri comportamenti grazie al nuovo contatore elettronico presentato da E-Distribuzione. E a Focus Live anche l'emergenza medica è diventata un'esperienza straordinaria: Marco Bello, infermiere responsabile del gruppo Mrmi-Italia dell'ospedale San Raffaele, ha mostrato al pubblico come la tempestività di un intervento possa salvare davvero molte vite.

11 novembre 2018 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us