News

È vero che le donne russano meno degli uomini?

Le donne che di notte si scagliano contro i loro compagni di letto perché russano non sono affatto innocenti. E lo dice la scienza.

Questa volta la scienza aiuta gli uomini a difendersi dalle accuse delle loro compagne di letto che sostengono di avere un sonno disturbato perché i partner, e solo loro, russano. Davvero le donne sono del tutto innocenti? No, le donne russano eccome, e non meno degli uomini. Anzi, fanno anche il medesimo rumore disturbando anche loro i compagni di letto. Unica differenza: non lo sanno. Ed ecco che negano.

È questa, infatti, la conclusione di uno studio israeliano pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine per il quale i ricercatori hanno monitorato il riposo notturno di 675 donne e 1.238 uomini dell'età media di 49 anni, che hanno compilato un questionario assegnando un punteggio all'intensità del loro russare.

L'autovalutazione è stata poi confrontata con l'analisi del rumore emesso dai soggetti che è stato misurato con un fonometro ed è emerso che le donne russano proprio come gli uomini ed emettono anche il medesimo suono, anche se molto spesso ne sono ignare. Il 28% delle donne si era infatti autovalutato come non russatrice, mentre solo il 9% non aveva veramente russato. Tra gli uomini, invece, si era autovalutato non russatore solo il 6,8% e non aveva russato il 3,5 per cento.

Concludono i ricercatori: poiché russare può essere un sintomo di apnea ostruttiva del sonno che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, considerarlo un problema solo maschile esclude di fatto le donne dalla diagnosi e dalla cura del disturbo, esponendole a rischi. 

Ogni mese su Focus in edicola tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

3 giugno 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us