Come si restaura una pellicola?
Abbiamo visitato il più importante laboratorio di restauro cinematografico al mondo.
Gentile concessione L'immagine ritrovata - Bologna
Scorri sulla foto col dito o con il mouse
C’era una volta in America
Film del 1984 diretto da Sergio Leone e interpretato da Robert De Niro
GUARDA LE 8 FASI DEL RESTAURO
DOPO
PRIMA
GUARDA I FILM RESTAURATI
Rocco e i suoi fratelli
Film del 1960 diretto da Luchino Visconti e interpretato da Alain Delon
Nuovo Cinema Paradiso
 
Film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore e interpretato da Salvatore Cascio
Film del 1968 diretto da Sergej Iosifovič Paradžanov
Il colore del melograno
Le 8 fasi del restauro
Riparazione
Usando forbici, pinze, bisturi e nastri adesivi specifici si riparano i danni fisici della pellicola: rotture, strappi, perforazioni mancanti.
1
Trattamenti chimici
2
Le pellicole sono poste in essiccatura con sostanze assorbenti o reidratanti per asciugare le parti umide o per restituirne flessibilità e plasticità.
Uno scanner acquisisce le immagini della pellicola, un fotogramma al secondo. Un software elimina sporco e graffi.
3
Scansione
4
Restauro digitale
Con l’aiuto di software gli operatori migliorano il film digitale: stabilizzano l’immagine, ricostruiscono  fotogrammi, eliminano segni di giunte.
5
Il film digitale viene proiettato su schermo per lavorare sulla fotografia.
Correzione colore
6
Audio
Un tecnico valorizza la traccia sonora del film (dialoghi, rumori, musiche) eliminando i disturbi.
Si aggiungono sottotitoli in varie lingue. Poi il film è salvato in formato Dcp (Digital cinema package), per la riproduzione in alta risoluzione.
7
Masterizzazione
Il film digitale viene trascritto al laser che impressiona una pellicola 35 mm. Ne esce un negativo pronto per la stampa di una copia d’archivio.
8
TORNA ALL'INIZIO
Sviluppo