Realizzazione grafica e sviluppo: Vittorio Sacchi/Focus
Testi: Giovanna Camardo/Focus
Immagini: Falklands Maritime Heritage Trust/National Geographic, Falklands Maritime Heritage Trust/James Blake, Falklands Maritime Heritage Trust//Nick Birtwistle
TORNA ALL'INIZIO
Il relitto è stato localizzato a circa 6,5 km a sud del punto indicato dal capitano Worsley. Si trova in un punto del mare di Weddel coperto dal ghiaccio marino anche durante l'estate australe.
La missione fallì prima ancora di iniziare la traversata: l'Endurance, la nave con cui Shackleton doveva raggiungere la costa antartica, finì bloccata e poi stritolata nei ghiacci della banchisa fino ad affondare.
L'Endurance era salpata da Plymouth (Uk) nell'agosto 1914: era il primo viaggio della nave, costruita per resistere nei mari ghiacciati polari. A bordo c'erano 28 persone.
A novembre l'Endurance raggiunse l'isola della Georgia del Sud, che lasciò diretta verso la costa antartica: da qui, una squadra di 6 persone guidata da Shackleton sarebbe partita per attraversare il continente ghiacciato.
Il relitto dell'Endurance resta sul fondale, a 3.008 metri di profondità: un monumento alla storia delle esplorazioni polari e a una incredibile storia vera di sopravvivenza.
La spedizione per trovare il relitto dell'Endurance, la nave dell'esploratore Ernest Shackleton affondata nei mari antartici nel 1915.
Ernest Shackleton (1874-1922), anglo-irlandese, fu tra i protagonisti delle esplorazioni dell'Antartide. Dopo che Roald Amundsen aveva raggiunto il Polo Sud nel 1911, Shackleton decise di organizzare la “spedizione imperiale trans-antartica”: si proponeva di attraversare l'Antartide da una costa all'altra, via terra, su slitte trainate da cani.
La Endurance è rimasta sul fondo del mare di Weddel dal 1915. Lì, a 3.008 metri di profondità, a marzo il relitto è stato localizzato dalla spedizione Endurance22, organizzata da The Falklands Maritime Heritage Trust.
Nulla è stato portato via: i sottomarini hanno solo effettuato riprese video e scansioni 3D. In superficie, i ricercatori hanno intanto effettuato misurazioni e raccolto campioni dalle lastre di ghiaccio marino.
Storia
La nave riemersa
dai ghiacci
La S.A. Agulhas II
La missione è stata condotta dalla nave per la ricerca polare S. A. Agulhas II: in grado di rompere ghiaccio spesso un metro, ospita a bordo diversi laboratori. Salpata dal Sudafrica a inizio febbraio, è arrivata nel mare di Weddel e ha condotto le ricerche attorno alla posizione segnata dal capitano della Endurance, Frank Worsley, quando il suo vascello si era inabissato.
INFOGRAPHIC
La Endurance è stata localizzata grazie a due robot sottomarini Saab Sabertooth, dotati di telecamere ad alta definizione e sonar. Possono esplorare l'oceano e inviare dati alla nave in tempo reale.
SCORRI IN BASSO
GUARDA
Aprile-Maggio 1916
Shackleton e altri 5 uomini navigano fino all'isola di Georgia del Sud.
21 Novembre 1915
La Endurance affonda
Febbraio
Ottobre 1915
La Endurance va alla deriva nel pack.
Agosto-Settembre 1916
La missione di soccorso recupera gli uomini rimasti all'isola Elefante e li porta in Cile.
OCEANO
ATLANTICO
MARE
DI WEDDEL
GEORGIA
DEL SUD
18 Gennaio 1915
La nave è intrappolata nei ghiacci.
27 Ottobre 1915
La nave viene stritolata dai ghiacci e abbandonata dall'equipaggio.
MARE
DI SCOTIA
5 Dicembre 1914
La Endurance parte da Gritviken, una stazione baleniera.
Novembre 1915
Aprile 1916
Shackleton e l'equipaggio vanno
alla deriva sul ghiaccio, poi raggiungono
l'isola Elefante su scialuppe
recuperate
dalla nave.
7 Dicembre 1914
La Endurance entra nel pack.
ANTARTIDE
ISOLA ELEFANTE
Sonar
Batterie
Luci led
4 metri
1,35 metri
Telecamera
Estensione media del ghiaccio marino nel periodo 1981-2010
Posizione del relitto
ANTARTIDE
OCCIDENTALE
ANTARTIDE
ORIENTALE
VELOCITÀ
16
nodi
65
persone
MEMBRI DELLA
SPEDIZIONE
EQUIPAGGIO
45
persone
LUNGHEZZA
134
metri
Storia
La nave
riemersa
dai ghiacci
La missione fallì prima ancora di iniziare la traversata: l'Endurance, la nave con cui Shackleton doveva raggiungere la costa antartica, finì bloccata e poi stritolata nei ghiacci della banchisa fino ad affondare.
L'Endurance era salpata da Plymouth (Uk) nell'agosto 1914: era il primo viaggio della nave, costruita per resistere nei mari ghiacciati polari.
A bordo c'erano 28 persone.
A novembre l'Endurance raggiunse l'isola della Georgia del Sud, che lasciò diretta verso la costa antartica: da qui, una squadra di 6 persone guidata da Shackleton sarebbe partita per attraversare il continente ghiacciato.