Il "succo concentrato" della prima giornata di Focus Live

La giornata inaugurale di Focus Live ha visto protagonisti Telmo Pievani, i robot dell'IIT, Bebe Vio e Massimo Tarenghi con i telescopi più grandi del mondo.

Il momento è arrivato: oggi inizia Focus Live, il nostro festival della scienza che si tiene al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano fino al 14 novembre. Quest'anno torna finalmente dal vivo, con ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria per rispettare i limiti di capienza introdotti a causa della pandemia, ma potete seguire la diretta di molti eventi qui sul web.

Ogni giornata è stata suddivisa in "slot", fasce orarie della durata di due ore: se volete sapere cosa sccederà, perché lo abbiamo fatto e come ci si prenota per assistere dal vivo, trovate tutto qui.

Il programma degli eventi principali, sul main stage, di oggi 11 novembre:

PRONTI, VIA! Si inizia alle 10.00 con una lectio magistralis del biologo ed evoluzionista Telmo Pievani che ci ha raccontato lo straordinario cammino dell'uomo visto dalla Terra, ovvero da animali, piante ed ecosistemi che compongono la biosfera. Ovvero da coloro che pagano un prezzo altissimo in termini di sfruttamento delle risorse, inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici causati dalle attività umane. 

Spazio ai robot. Alle 12:00 è stato il momento di Antonio Bicchi, senior scientist dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), per parlare di robot, ma non nel solito modo "uno che parla altri che ascoltano": sul palco ci sarà infatti anche il Robot Alter Ego che verrà pilotato in diretta e compirà alcuni lavori, e Maria Fossati, designer dell'Iit, che indossa una mano robotica. Anche lei farà vedere come funziona una mano robotica ripetendo alcune delle prove che ha compiuto durante la Cybathlon, la principale competizione di robot europea, nella quale è arrivata seconda.

WWFUTURE. A inizio pomeriggio, alle 14:00, sul main stage abbiamo celebrato i 60 anni di Wwf con Fulco Pratesi che è stato il fondatore e primo presidente della sezione italiana dell'associazione ambientalista.

Sfide Impossibili. Alle 16:00, la prima di una serie di "sfide impossibili": sul main stage due autorevoli etologi, Dino Scaravelli e Roberto Marchesini, hanno cercato infatti di dimostrare chi è il migliore compagno dell'uomo: il cane o il gatto? Al pubblico in sala il compito di decretare il verdetto. Che è stato.... non ve lo diciamo, scopritelo qui sotto.

Arriva Bebe. L'ultimo slot della giornata si è aperto alle 18:00 con una tavola rotonda sulla mobilità e il mondo delle auto con una super ospite: la medaglia d'oro alle paralimpiadi di Tokio 2020 Bebe Vio. Chi meglio di Bebe Vio può raccontare come ci si reinventa, come andare incontro al cambiamento, come superare i limiti, come andare oltre? Con lei sul palco ci c'erano Fabio Orecchini (docente di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente alla Sapienza di Roma), e Andrea Saccone, General Manager Communication & External Affairs di Toyota.

Finale di giornata. Alle 20 era in programma un evento speciale, anch'esso gratuito e con prenotazione obbligatoria. Se amate l'astronomia e lo spazio non dovete mancare: con Massimo Tarenghi, astrofisico e astronomo dell'Eso (Osservatorio europeo australe, in inglese European Southern Observatory) andremo alla scoperta dei più grandi osservatori astronomici mai costruiti: sarà l'occasione per ammirare stupefacenti immagini astronomiche, raccontate e spiegate per capire in che modo e con quali strumenti osserviamo l'Universo.

14 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us