Quante ne sai sulla Sicilia?

A Focus Live bellezza, salute e cultura con un quiz sulla Sicilia.

Tra gli ospiti e sponsor di Focus Live c'è stata anche la Regione Siciliana che ha promosso uno degli eventi più divertenti e coinvolgenti di questa edizione di Focus Live: un quiz condotto da Marco Martinelli in cui gli spettatori si sono sfidati su una serie di domande sulla Sicilia: una terra ricchissima di storia, biodiversità, arte e cultura. Regola numero uno: non barate. Niente telefonini. «Rispondete di getto e vediamo quanto ne sapete». Così Marco Martinelli, con il suo fare ironico e impertinente, ha condotto il pubblico di Focus Live in un curioso viaggio lungo l'isola e la sua storia: chi erano Scilla e Cariddi? Qual è il piatto siciliano più calorico? Chi è sepolto nella cattedrale di Palermo?

Tra divertimento, sbagli clamorosi e risposte azzeccate il tempo è volato via e alla fine resta il desiderio di visitare la Sicilia e i suoi tesori più o meno nascosti.

L'intervista a Marcello Giacone, capo di gabinetto assessorato turismo, sport e spettacolo Regione Siciliana

5 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us