Il 4, 5 e 6 novembre a Milano, al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, c'è Focus Live 2022: per toccare con mano la scienza e la tecnologia. E incontrare persone, personaggi, idee e il mondo di Focus.

Da venerdì 4 a domenica 6 novembre, Focus torna al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia per una nuova edizione di Focus Live, la quinta. Saranno giornate di incontri, di esperienze e laboratori dal vivo, occasioni per toccare con mano la scienza, incontrare scienziati, ricercatori, esploratori, personaggi e i giornalisti e le persone di Focus.

Quest'anno Focus spegne 30 candeline (il primo numero uscì a novembre 1992) e nel festival vorremmo raccontare come saranno i prossimi 30 anni. Per questo il tema di Focus Live 2022 è Orizzonti: quali sono le mete della ricerca scientifica, quali limiti riuscirà a superare, fin dove si spingerà la tecnologia e l'esplorazione dello spazio, come sarà il mondo, la nostra vita e la scienza nel 2052?

A Focus Live 2022 prenderanno parte, come gli anni scorsi, scienziati e ricercatori, ma anche imprenditori, atleti, artisti, astronauti. L'obiettivo è illustrare al grande pubblico con linguaggio divulgativo gli orizzonti della conoscenza umana: dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla genetica, dalla difesa dell'ambiente alla tecnologia alla comunicazione digitale. Parleremo anche delle sfide fisiche e mentali della nostra specie, come la memoria, l'intelligenza e la sessualità.

Come l'anno scorso l'ingresso sarà gratuito, ma a differenza del 2021 non sono previsti contingentamenti. Nelle prossime settimane pubblicheremo le anticipazioni con alcuni ospiti che potrete incontrare.

Vi aspettiamo numerosi.


Questa edizione di Focus Live è realizzata grazie al supporto e alla collaborazione con diverse istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Enea, Esa, Esercito Italiano, Iit, Inaf, Mars Planet, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bicocca, Università di Trento, Vis e Way Experience.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.

MAIN PARTNER: Distretti Ecologici

PARTNER: ab medica, Henkel, Humanitas University, ING

METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas

INNOVATION ADVISOR: Wavemaker

CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education

TECHNICAL PARTNER: Looperspace

MEDIA PARTNER: Focus Mediaset

RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo

AREA KIDS powered by Focus Junior

15 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us