Torna Focus Live

Focus Live 2021: quattro giorni per toccare con mano le sfide già in atto e quelle che ci aspettano in tutti i campi del sapere. Dal vivo e in streaming.


Ad aprire il festival ci saranno il ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani, che è un ricercatore (ha guidato per anni l’Istituto Italiano di Tecnologia) prestato alla politica e l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano. Poi, per quattro giorni sul palco del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, che anche quest’anno è nostro partner, e in streaming su Focus.it e sui nostri profili social, si alterneranno moltissimi ospiti (nelle foto, una mini anteprima con alcuni protagonisti).

Qui sotto, invece, vi anticipiano l'editoriale che ha scritto il direttore di Focus Raffaele Leone per presentare la nuova edizione del nostro festival.

La nostra intelligenza è costellata di sfide. Ogni passo avanti è una sfida, termine che deriva dal medievale disfidare, provocare l'avversario per batterlo, togliergli la fiducia e dunque la speranza di vincere. Ribaltando il punto di vista, togliere la fiducia all'altro vuol dire darla a sé stessi, credere in quel che si fa. Credere nella nostra intelligenza vuol dire usarla bene, usarla bene vuol dire imparare, imparare vuol dire crescere, crescere vuol dire migliorare. Ed è un processo virtuoso che non ha limiti. I figli, i figli dei nostri figli e i loro figli avranno imparato da noi e faranno tesoro dei nostri progressi come noi abbiamo cercato di fare con chi ci ha preceduto. È costellato di errori il progresso, certo, ma anche dagli errori si può imparare.

Quest'anno il FocusLive, Festival del sapere che teniamo ogni anno al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (11-14 novembre) giunto alla sua quarta edizione, si intitolerà appunto Sfide. Le sfide del sapere che abbiamo intrapreso e quelle che ci aspettano, le sfide dei mestieri, della medicina, della tecnologica, della fisica, dell'ambientalismo, della conoscenza dell'universo e della salvaguardia del nostro Pianeta, della storia e dell'arte. Vi spingeremo a curiosare in ogni ambito, vi porteremo a sperimentare, vi faremo vivere esperienze insolite, vi riserveremo incontri con i protagonisti di quelle sfide.

Sarà un festival dal vivo e in base all'andamento della... sfida al Covid il numero di presenze sarà contingentato. Si prenoterà (gratuitamente) per fasce orarie ma tutti potranno assistere al FocusLive anche da remoto, in streaming o in differita, sui nostri canali multimediali. Il grande successo delle edizioni precedenti ci spinge a fare sempre meglio e i format e gli appuntamenti su cui stiamo lavorando sono rivolti a esaltare il coinvolgimento del pubblico, con una forte componente esperienziale attraverso installazioni e laboratori.

Già da questo numero [in edicola dal 20 luglio, ndr] alcuni articoli avranno il "cappello" del FocusLive e del tema Sfide anche se la Scienza e il sapere sono una sfida continua per andare avanti. Come raccontiamo nel dossier di copertina, il cervello umano è uno strumento straordinario dalle potenzialità illimitate, tutto sta a usarlo bene. E dobbiamo farlo, per rendere onore alla sua evoluzione e alla vita sulla Terra, questa è la vera sfida.

14 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us