L'ultima giornata di Focus Live 2022

La giornata conclusiva di Focus Live 2022 ha visto alternarsi sul palco Federico Taddia, Paolo Nespoli, Barbara Gallavotti, Telmo Pievani, Cristiano Dal Sasso. L'appuntamento è per l'anno prossimo!

Con il terzo giorno di Focus Live si chiude l'appuntamento col festival della scienza di Focus: ecco tutti gli eventi del Main Stage, il palco centrale del nostro festival al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Questo il programma della giornata che ha concluso l'evento.

IL PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA DI FOCUS 2022.

  • Alle ore 10, apre l'ultima giornata un incontro sul cambiamento climatico "spiegato a tutti" dal divulgatore Federico Taddia e la climatologa Elisa Palazzi. 
  • Alle ore 12, guardiamo agli orizzonti della cura per le lesioni spinali insieme a Michel Roccati, rimasto paralizzato nel 2017, e a uno degli esperti che hanno realizzato il sistema che gli permette di muoversi.
  • Alle ore 14, Alessandra Prampolini, direttrice generale Wwf Italia, racconta quali sono le specie più a rischio di estinzione e quali sono gli sforzi del Wwf che da oltre 60 anni lotta per proteggere l'ambiente.
  • Alle ore 16, avremo un ospite eccezionale sul palco: l'ex astronauta Paolo Nespoli condividerà con noi gli anni di addestramento militare, l'esperienza straordinaria di vita e lavoro con le varie agenzie spaziali mondiali, la lunga permanenza nello spazio e infine la sfida tutta umana di una malattia importante.
  • Alle ore 18, Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, racconterà come la lunga avventura degli esseri umani sulla Terra è legata in maniera inscindibile al rapporto con ciò che ci circonda, ciò che chiamiamo "natura".
  • Alle 18:45, sul palco uno dei più autorevoli paleontologi italiani, Cristiano Dal Sasso, "circondato" da tre dinosauri che potrete "osservare dal vivo e toccare" con la realtà virtuale, ci spiegherà che cosa sappiamo e che cosa dobbiamo ancora scoprire di questi stupefacenti e affascinanti animali preistorici.
  • Chiude il nostro festival il biologo Telmo Pievani, alle 19:30, che ci racconterà come il progresso ci abbia portato a migliorare la nostra vita e ci stia condannando all'estinzione. Ma c'è una soluzione: in diretta Pievani ci spiegherà qual è, secondo lui.
6 novembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us