Tecnologia, ma com'è umana lei...

Il fisico Massimo Temporelli porta il pubblico di Focus Live a guardare i dispositivi tecnologici con occhi diversi: «Fanno parte della nostra cultura umanistica, non solo di quella tecnica».

Una caffettiera, un telecomando, un libro spuntano dal tavolo sul palco di Focus Live: sono alcuni degli oggetti che hanno rivoluzionato la nostra vita. Massimo Temporelli, fisico e imprenditore, spiega al pubblico che l'approccio alla tecnologia non può e non deve essere meramente tecnico, perché è molto più "umana" di quello che si pensa.

«Tecnologia», sottolinea, «è tutto ciò che ci circonda, non è strumentale all'uomo, ma simbiotica: dai tempi dell'homo sapiens ci siamo evoluti con essa. Parlare di tecnologia significa parlare della nostra umanità».

Caffè? E la caffettiera, quella tradizionale, diventa il simbolo della trasformazione profonda della società. L'intuizione di un imprenditore, Bialetti, ha trasformato il nostro modo di vivere: «Durante l'illuminismo il caffè è il luogo dove si riuniscono letterati e artisti, la cultura nasce e si sviluppa con la tecnologia».

Oggi con la stampante 3D, insiste Temporelli, c'è un nuovo modo di distribuire le merci. E la rivoluzione è appena iniziata. Ma c'è un dispositivo che nell'ultimo secolo ha fatto davvero la differenza: il microprocessore, una tecnologia che ci cambierà per sempre.

Made in italy. Ed eccolo, il primo, l'originale del 1971. Lo porta sul palco Andrea Toigo, esperto di intelligenza artificiale di Intel: «È una tecnologia italiana, sviluppata dal fisico Federco Faggin e dal suo gruppo di ricerca». Toigo racconta cosa c'è dentro al microprocessore, come è stato sviluppato nel tempo e come oggi un singolo transistor abbia le dimensioni di singoli atomi.

Di certo l'evoluzione tecnologica ha comportato maggiore digitalizzazione in tutti i settori. E nel corso degli ultimi due anni, con le restrizioni dovute alla pandemia, c'è stata un'accelerazione e la richiesta di dispositivi è cresciuta in maniera esponenziale. «Intel ha previsto massicci investimenti», dichiara Toigo. «Oggi i microprocessori vengono prodotti nel sud est asiatico. Ma entro il 2030 il 20% della produzione tornerà in Europa.

E domani? E Intel ha deciso di investire 80 miliardi di euro proprio per questo». Nel futuro computer quantistici e intelligenza artificiale contribuiranno a trasformare ancora una volta la vita dell'umanità: «Quello che manca oggi»,  conclude Toigo, «sono le figure che elaborino l'intelligenza artificiale. Ed è questo uno degli obiettivi di Intel che ha messo a punto un progetto per avvicinare i giovani, gli studenti a una tecnologia tanto complessa quanto affascinante».

L'intervista a Toigo

2 novembre 2021 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us