Tecnologia, ma com'è umana lei...

Il fisico Massimo Temporelli porta il pubblico di Focus Live a guardare i dispositivi tecnologici con occhi diversi: «Fanno parte della nostra cultura umanistica, non solo di quella tecnica».

Una caffettiera, un telecomando, un libro spuntano dal tavolo sul palco di Focus Live: sono alcuni degli oggetti che hanno rivoluzionato la nostra vita. Massimo Temporelli, fisico e imprenditore, spiega al pubblico che l'approccio alla tecnologia non può e non deve essere meramente tecnico, perché è molto più "umana" di quello che si pensa.

«Tecnologia», sottolinea, «è tutto ciò che ci circonda, non è strumentale all'uomo, ma simbiotica: dai tempi dell'homo sapiens ci siamo evoluti con essa. Parlare di tecnologia significa parlare della nostra umanità».

Caffè? E la caffettiera, quella tradizionale, diventa il simbolo della trasformazione profonda della società. L'intuizione di un imprenditore, Bialetti, ha trasformato il nostro modo di vivere: «Durante l'illuminismo il caffè è il luogo dove si riuniscono letterati e artisti, la cultura nasce e si sviluppa con la tecnologia».

Oggi con la stampante 3D, insiste Temporelli, c'è un nuovo modo di distribuire le merci. E la rivoluzione è appena iniziata. Ma c'è un dispositivo che nell'ultimo secolo ha fatto davvero la differenza: il microprocessore, una tecnologia che ci cambierà per sempre.

Made in italy. Ed eccolo, il primo, l'originale del 1971. Lo porta sul palco Andrea Toigo, esperto di intelligenza artificiale di Intel: «È una tecnologia italiana, sviluppata dal fisico Federco Faggin e dal suo gruppo di ricerca». Toigo racconta cosa c'è dentro al microprocessore, come è stato sviluppato nel tempo e come oggi un singolo transistor abbia le dimensioni di singoli atomi.

Di certo l'evoluzione tecnologica ha comportato maggiore digitalizzazione in tutti i settori. E nel corso degli ultimi due anni, con le restrizioni dovute alla pandemia, c'è stata un'accelerazione e la richiesta di dispositivi è cresciuta in maniera esponenziale. «Intel ha previsto massicci investimenti», dichiara Toigo. «Oggi i microprocessori vengono prodotti nel sud est asiatico. Ma entro il 2030 il 20% della produzione tornerà in Europa.

E domani? E Intel ha deciso di investire 80 miliardi di euro proprio per questo». Nel futuro computer quantistici e intelligenza artificiale contribuiranno a trasformare ancora una volta la vita dell'umanità: «Quello che manca oggi»,  conclude Toigo, «sono le figure che elaborino l'intelligenza artificiale. Ed è questo uno degli obiettivi di Intel che ha messo a punto un progetto per avvicinare i giovani, gli studenti a una tecnologia tanto complessa quanto affascinante».

L'intervista a Toigo

2 novembre 2021 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us