Spreco alimentare: i consigli per evitarlo

A Focus Live si parla anche di spreco alimentare: quanto pesa sulle nostre vite e quanto incide sulla salute del Pianeta, e come evitarlo.

Piccoli gesti di attenzione per contribuire a combattare lo spreco alimentare: Anna Spinelli, editor della casa editrice Battello a vapore, e Ilaria Ricotti, PR & Impact Manager di Too Good To Go Italia, raccontano al pubblico di Focus Live come basti seguire una manciata di regole per aiutare il pianeta.

«Lo spreco alimentare», sottolinea Ilaria Ricotti, «è causa del 10% del gas serra. È un tema importante, dunque, troppo spesso sottovalutato».

Come un paese. Il 40% del cibo prodotto nel mondo viene sprecato: «Si tratta di un numero enorme, se pensiamo che, secondo la Fao, ci sono 800 milioni di persone che sono sotto la soglia di una nutrizione adeguata». Se lo spreco alimentare fosse un paese sarebbe il terzo paese al mondo per emissioni di gas serra, ma il dato più scioccante fornito dalle due esperte è che lo spreco alimentare maggiore viene prodotto nelle nostre case.

Occhio all'etichetta. Come possiamo contribuire per invertire questa tendenza? Per sensibilizzare e offrire uno strumento utile c'è Il Manuale antispreco, scritto a quattro mani da Ilaria Ricotti e Anna Spinelli, che suggerice una manciata di azioni mirate da fare ogni giorno a cominciare dalla spesa per finire alla sistemazione degli alimenti nel frigorifero: «Osservate anche le etichette. Non sempre è indispensabile buttare i biscotti o lo yogurt, fate attenzione a cosa c'è scritto, "preferibilmente entro" o "da consumarsi entro" cambia l'espressione ma non solo».

La nostra è un'attività di sensibilizzazione: «Too good to go Italia è un'app contro lo spreco alimentare», dice Ilaria Ricotti, «mettiamo in contatto gli esercenti alimentari con i clienti, per evitare che il surplus di cibo prodotto venga sprecato. Bastano davvero pochi gesti per fare la differenza».

L'intervista ad Anna Spinelli

6 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us