La seconda giornata di Focus Live 2022

Guido Tonelli, Stefano Boeri, Ersilia Vaudo, Mauro Ferrari, Piera Levi-Montalcini, Gabriella Greison: sono solo alcuni nomi della seconda giornata del Focus Live 2022. Segui da casa o da cellulare gli eventi del Main Stage di Focus Live edizione 2022.

Ecco il programma della seconda giornata di Focus Live, il festival della scienza di Focus, a Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (tutte le informazioni sul festival di Focus, invece, le trovate qui).

  • Guido Tonelli, fisico del CERN ci racconterà che cosa abbiamo imparato del Bosone di Higgs, a dieci anni dalla sua scoperta. E che cosa resta da scoprire? Dalle ore 10.

  • Alle 11:30, andremo alla ricerca delle nostre radici in un percorso che unisce miti e scienza, terremoti, vulcani e catastrofi naturali. Lo faremo con un divulgatore d'eccezione, Mario Tozzi.

  • Quanto è importante una sana alimentazione per il nostro corpo? Ne parliamo alle ore 12:00 con Maria Rescigno, docente di Patologia Generale all'Humanitas University, Benedetta Parodi, conduttrice televisiva, e Vasiliki Pierrakea.

  • Alle ore 13, assisteremo sul palco a un'immersione in apnea, realizzata dal campione italiano di apnea Alessandro Vergendo e analizzata in tempo reale monitorando cuore, cervello e altri organi vitali.
  • Alle ore 14, Roberto Danovaro e Ferdinando Boero aprono una finestra sul mare: possiamo salvare il mare? Dall'aumento della temperatura all'inquinamento, dalla pesca indiscriminata al turismo eccessivo, lo stato di salute degli oceani peggiora costantemente. Siamo ancora in tempo per fare qualcosa?
  • Stefano Boeri e Ersilia Vaudo saranno sul palco del Focus Live alle ore 16: l'architetto milanese attento all'ambiente e la fisica dell'Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile.

  • Alle ore 18, scopriremo le nuove frontiere della chirurgia robotica son Franca Melfi, direttrice del Centro Robotico multidisciplinare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e vedremo all'opera il sistema robotico da Vinci.

  • Alle 19:20, il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica.

  • E per chiudere, alle 20:30, il nostro Special event: 10 anni fa ci lasciava Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel. Con la nipote Piera Levi-Montalcini e con Alberto Cappio ne ricorderemo la straordinaria vita: dall'infanzia spensierata alle leggi razziali, dagli studi a Torino ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti.
    Alle 21.00, salirà sul Palco Gabriella Greison con il suo spettacolo #Maestre.
5 novembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us