Se Leonardo fosse qui

Che cosa possiamo imparare oggi dal modo in cui ragionava Leonardo Da Vinci? Una conversazione tra Raffaele Leone, direttore di Focus, e Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico.

Leonardo da Vinci è considerato da molti l'incarnazione del genio rinascimentale e, più in generale, delle italiche virtù. Una personalità in grado di tramandare ai posteri straordinari capolavori artistici e una miriade di intuizioni e anticipazioni tecnico-scientifiche. Intuizioni nate a volte "copiando" e migliorando il lavoro di altri e persino occupandosi di un ambito che con l'arte ha apparentemente poco a che fare: quello bellico. Leonardo, infatti, provò a "vendersi" a Ludovico il Moro come ingegnere militare, anche se fu poi ingaggiato soprattutto come pittore e scenografo. Di base, Leonardo fu un artigiano che amava sperimentare, tornando più volte sui propri studi e sulle proprie opere e mettendosi continuamente in discussione. 

Ma se Leonardo fosse qui oggi, che cosa potremmo imparare dal modo in cui ragionava e affrontava le sfide artistiche, tecnologiche e scientifiche che la sua immensa curiosità gli poneva di fronte? Come affronterebbe la crisi climatica e la sostenibilità? Come utilizzerebbe l'Intelligenza Artificiale? Che atteggiamento avrebbe di fronte alla fake news, alla blockchain e alle criptovalute?

Lo studioso più indicato per rispondere a queste domande è certamente Massimo Polidoro, prima redattore e poi storico collaboratore di Focus, autore dei libri Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle e Io, Leonardo da Vinci. Vita segreta di un genio ribelle (più adatto ai ragazzi).

Massimo Polidoro e il direttore di Focus, Raffaele Leone, proveranno a rispondere a queste domande, analizzando la personalità e l'approccio di Leonardo con le lenti della contemporaneità, immaginando quali scoperte avrebbe fatto oggi, come si sarebbe posto di fronte alle sfide scientifiche, ambientali e sociali che attraversa la società occidentale.

L'appuntamento è per l'8 ottobre 2023 alle 17:30 sulla Main Arena di Futura Expo, il più grande evento italiano di incontro tra imprese e cittadini sui temi della sostenibilità che si tiene a Brescia dall'8 al 10 ottobre 2023.

L'ingresso a Futura Expo - e dunque anche all'incontro di Focus - è gratuito ma su prenotazione. Prenotati qui

30 settembre 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us