Dal legno riciclato meno emissioni per tutti

La storia di Rilegno e di duemile aziende italiane che, donando nuova vita al legno usato, sono protagoniste dell'economia circolare.

A Focus Live ci sono anche i momenti delle belle storie, come quelle delle aziende che contribuiscono alla salute del pianeta seguendo le regole dell'economia circolare. Uno dei protagonisti di queste storie è il legno, con le sue mille facce. In Italia c'è un Consorzio di duemila imprese che ricicla questo materiale così prezioso per l'umanità donandogli nuova vita: si chiama Rilegno.

«La valorizzazione del legno», sottolinea il presidente di Rilegno, Nicola Semeraro, «genera benefici per tutti: per l'economia, per l'ambiente e per l'uomo, visto che ogni anno risparmiamo circa 2 milioni di CO2». 

Dagli autotreni alle librerie. Il legno può rinascere migliaia di volte: lo scorso anno nel nostro paese 110 mila autotreni sono stati inviati in 12 centri, dove il legno è stato frantumato per poi essere riciclato e prendere forme diverse: dalle cassette della frutta ai pannelli di armadi, librerie.

Più dell'80% dei mobili italiani è stato prodotto con legno riciclato: «Nel 2021 ne abbiamo lavorato 2 milioni di tonnellate», precisa il presidente di Rilegno. Le sedie, i tavoli, le porte che noi consideriamo vecchi e consegniamo agli operatori ecologici, dunque, vengono trasformati e valorizzati per essere riusati.

"Il legno di oggi è nel mondo di domani", questo è l'obiettivo di Rilegno: «Facciamo questo lavoro da 25 anni», dice Elena Lippi, responsabile comunicazione e sostenibilità di Rilegno, «ma è una storia che appartiene tutti, la nostra ambizione è diventare modello per altri sistemi produttivi».

5 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us