Quei microrganismi così speciali che abitano dentro di noi

A Focus Live abbiamo parlato anche dei batteri che abitano dentro di noi, di come mantenere in equilibrio quelli buoni e come evitare la proliferazione di quelli dannosi.

Un esercito di batteri abita dentro di noi: centomila miliardi, 10 batteri per ogni cellula tissutale. Vivono in molte parti del nostro organismo, non solo nell'intestino, e il nostro compito è quello di mantenerli in equilibrio, evitare cioè la proliferazione di quelli dannosi che diffondono infezioni. Come? Con i probiotici, efficaci nel trattamento dei disturbi più comuni. 

Lo ha spiegato a Focus Live il professor Lorenzo Morelli, ordinario di Biologia dei Microorganismi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, davanti a una platea molto attenta e interessata, del resto, sottolinea Morelli «l'Italia è il più grande consumatore d'Europa».

Che cosa sono? I probiotici sono microrganismi vivi in grado di sopravvivere all'acidità del nostro stomaco, di aderire alla parete dell'intestino e diventare così un equilibratore della flora intestinale. 

La ricerca e la sperimentazione clinica indicano che "i probiotici portano benefici a chi li prende perfino nelle malattie respiratorie". Eh, sì, perché la saliva si contamina con l'aria e l'intestino, che è il più grande organo immunitario che abbiamo, attiva le sentinelle d'allarme.

Domande e risposte. "Ma quali sono i probiotici da assumere?", "Come distinguerli negli scaffali dei negozi?", "Esistono delle analisi personalizzate per rendere l'assunzione dei probiotici più efficace?", "quanto incide l'alimentazione?": alle domande del pubblico il professor Morelli ha risposto con pazienza, sottolineando che dalla ricerca scientifica arrivano costanti conferme sui benefici di questi microrganismi così... speciali. E ha fatto una raccomandazione: «Fate attenzione e leggete le indicazioni sulla confezione: il numero di studi clinici, che devono essere numerosi, su quello specifico probiotico vi darà la certezza della bontà del vostro acquisto».

Intervista a Lorenzo Morelli

2 novembre 2021 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us