Perché siamo tanto attratti dallo spazio?

È la domanda a cui cercheranno di rispondere i tre astrofisici che curano la pagina di divulgazione scientifica Nuovi Mondi, in un incontro di Aspettando Focus Live, il 23 settembre alle 18 a Brescia, al Centro Commerciale Elnos.

Cosa c'è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo notturno? Da sempre l'uomo osserva con curiosità, paura e stupore il firmamento. La voglia di esplorare e la necessità di scoprire ed evolversi lo hanno sempre portato alla ricerca di nuovi orizzonti. I puntini lontani sulla volta celeste rappresentano da sempre uno dei suoi desideri più grandi: raggiungere nuovi mondi.

A questi temi Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi, i tre astrofisici di Inaf che gestiscono la pagina Facebook Nuovi Mondi, hanno dedicato un libro, edito da Sperling & Kupfer, che presenteranno in un incontro di Aspettando Focus Live, sabato 23 settembre alle 18:00 al Centro Commerciale Elnos di Brescia.

Nell'incontro i tre divulgatori di raccontano come abbiamo sviluppato quel desiderio, come lo stiamo realizzando e dove ci condurrà. Attraverso una narrazione semplice e chiara, gli autori ci porteranno in un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio. Con loro, torneremo nel passato per scoprire come è nata la nostra pulsione verso le stelle. Cammineremo sulla Luna e saliremo a bordo dell'ISS, per scoprire come vivono gli astronauti e come funziona una stazione spaziale. Cercheremo l'acqua, non solo su Marte ma anche nelle profondità delle lune ghiacciate di Giove. Scopriremo perché sul pianeta rosso il suono funziona in modo diverso, come mai il terreno lunare è tanto prezioso e perché Venere, così vicino a noi, è decisamente inospitale. Con il tono divulgativo che contraddistingue la pagina Facebook e il libro, ci racconteranno le nuove frontiere dell'astronomia, passando dal sonno criogenico ai paradossi temporali, dal turismo spaziale di Elon Musk ai grandi ostacoli che si frappongono tra noi e il prossimo sistema solare. 

L'incontro è gratuito e si tiene all'interno del Centro Commerciale Elnos, in un'area dedicata allo Spazio con installazioni, visori per la realtà virtuale e un palco per gli interventi di esperti, ospiti e divulgatori.

16 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us