Il parabrezza dell'auto diventa sempre più intelligente

L'hi-tech a bordo delle auto non migliora solo motori e i sistemi di sicurezza: oggi anche i parabrezza sono sempre più intelligenti.

A Focus Live ormai l'abbiamo imparato: intelligenza artificiale, realtà virtuale e altre nuove tecnologie sono sempre più al nostro servizio per rendere più confortevole ogni aspetto della vita quotidiana. Succede anche quando siamo a bordo delle nostre automobili, dove sensori, telecamere, realtà aumentata e dispositivi agli infrarossi rendono non solo più sicura ed efficace l'esperienza di guida, ma anche più piacevole.

Hi-tech a bordo. Oggi l'invasione di sensori, telecamere e dispositivi intelligenti a bordo delle auto non si limita a metterci a disposizione motori efficientissimi e sistemi di frenata super reattivi: la tecnologia ha coinvolto persino il parabrezza, che diventa intelligente proiettando, in alcuni casi, i dati su velocità, consumi, condizioni del manto stradale e tutto il resto. Tutta la filiera dell'automotive innova costantemente i propri prodotti, anche chi ne ripara e ne sostituisce solo alcune parti.

Lo conferma Lorenzo Premuda (video sopra), Technical manager di Carglass, azienda leader mondiale nella sostituzione dei parabrezza: «L'innovazione tecnologica è il nostro faro», spiega. «I cristalli sono sempre più sofisticati. Un esempio su tutti sono quelli in grado di modificare la trasparenza in funzione della luminosità esterna. Si chiamano Adas e sono i sistemi di assistenza avanzati alla guida per ridurre il rischio di incidenti. Ecco, il nostro lavoro è quello di intervenire su questi parabrezza quando danneggiati e garantirne l'efficienza e l'integrazione con l'elettronica del veicolo oltre, ovviamente alla sicurezza».

Vetro e ambiente. Un altro tema a cui si presta sempre più attenzione e quello legato alla salvaguardia dell'ambiente e alla sostenibilità: «Noi produciamo una grande quantità di rottame vetroso», spiega Premuda, «che fortunatamente può essere riciclato innumerevoli volte. Abbiamo un partner che recupera il materiale nei nostri 200 centri presenti in Italia: l'anno scorso sono state riciclate 1.900 tonnellate e utilizzate per il confezionamento alimentare, risparmiando 1.125 tonnellate di Co2».

3 novembre 2023 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us