Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano si vedono anche tanti occhi sgranati e sguardi curiosi e si ascoltano mille "Ohhhhh": sono quelli dei bambini e dei ragazzi accorsi al Focus Live, che prendono d'assalto l'area kids, dove si impara sperimentando.
Grandi e piccoli. Se i più piccini si dedicano alla manipolazione delle materie necessarie per creare mille forme immaginarie, da posizionare sugli scogli dello stand come se fossimo sulla barriera corallina, i più grandi restano rapiti ad ascoltare i ricercatori e gli esperti che raccontano le scoperte più affascinanti della scienza.
Mentre un gruppetto si dedica a capire perché fondono i ghiacciai, un altro è tutto intento ad osservare una serie di bottiglie di vetro piene zeppe di colori sgargianti: "che cos'è quello?", "ma questo a cosa serve?", "perchè è così lento? Non può andare più veloce?".
Il divertimento, guardando le loro facce, è assicurato. Il modo migliore per imparare e non dimenticare.
L'intervista ad Aaron Buttarelli, direttore editoriale di Mondadori Education (partner di focus live e dell'area kids)