Sabato a Focus Live: parliamo (anche) di salute e videogame

Lotta ai tumori, videogiochi e dislessia: si è parlato (anche) di questo sul palco del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano nella terza giornata di Focus Live.

Focus Live raggiunge a grandi passi la sua terza tappa (qui un bel riassunto della seconda e della prima, se ve le siete perse!). Vi aspettiamo dunque anche oggi sabato 13 novembre al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano dove quest'anno Focus Live si svolge in presenza (con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria) e in diretta streaming che potete seguire qui.

Ogni giornata è stata suddivisa in "slot", fasce orarie della durata di due ore: se volete sapere cosa sccederà, perché lo abbiamo fatto e come ci si prenota per assistere dal vivo, trovate tutto qui.

Prima di tutto, la salute. Il sabato si è aperto alle 10:00 con un argomento importante per la salute di tutti: il cancro. "La prevenzione è servita" è un incontro con i ricercatori di Airc Ana Lleo e Antonio Moschetta insieme a Elena Fanchini, ex sciatrice della squadra Azzurra, che ha superato un tumore all'intestino. Ci hanno raccontato come alimentazione corretta e attività sportiva aiutano a prevenire i tumori e sono importanti anche quando il male arriva e occorre combatterlo:

Videogiochiamo. L'appuntamento da non perdere per gli appassionati di videogame è arrivato alle 12:00. Sul palco Riccardo Romiti, in arte Reynor, campione mondiale StarCraft 2, intervistato da Stefano Gallarini, giornalista di Radio Monte Carlo ha dato spettacolo, sfidando altri campioni davanti al pubblico di Focus Live:

Effetti speciali! Avete già visto o sentito parlare di Freaks Out, il nuovo film diretto da Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria e Aurora Giovinazzo? Freaks Out è il film con il maggior numero di effetti visivi del cinema italiano, con oltre 1.200 scene ritoccate al computer. Come si raggiungono standard da cinema hollywoodiano? Quali sono le tecnologie all'avanguardia in questo settore? Come gli effetti hanno cambiato e stanno cambiando il cinema? Alle 14:00 ce lo mostrano dal vivo e ce lo raccontano i supervisori agli effetti visivi di EDI. Ma non solo. Sul palco di Focus Live abbiamo ricreato un set cinematografico virtuale e per la prima volta in Italia vi faremo "dirigere un film" dal vivo.

SPECIAL EVENT ALLE 16.  Il pomeriggio è proseguito con una rievocazione storica realizzata in collaborazione con Focus Storia. L'obiettivo?  Capire come funzionava la legione romana, una perfetta macchina da guerra, raccontata da esperti militari, storici e archeologi. E soprattutto da un folto gruppo di rievocatori che, vestiti e armati come gli antichi legionari romani, ci hanno mostrato dal vivo - e con assoluta accuratezzza storica - gli aspetti più notevoli di questa potente macchina da guerra.

DISLESSIA CON ANDREA. Il pomeriggio di Focus Live ha acceso i riflettori sulla dislessia. Abbiamo chiamato a parlarne Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile dell'Università Cattolica di Roma, e anche chi vive questo disturbo tutti i giorni: Andrea Delogu, conduttrice radiofonica e televisiva, Francesco Facchinetti, dj, cantante e presentatore, Andrea Pesando, informatico e plurilaureato:

CIttà del futuro. L'ultimo turno della giornata è stato aperto dall'architetto Stefano Boeri che ci ha raccontato la sua visione della città del futuro. La sua sfida? Renderle più verdi e a misura d'uomo. Sentiamo in che modo:

alla scoperta di Caravaggio. La giornata si chiude alle 20:00 con una digressione sulla storia dell'arte con il critico e storico dell'arte Vittorio Sgarbi, che ci guiderà in un viaggio fatto di luci e ombre, nelle sfide dei grandi artisti. A inziare da Caravaggio, capace di rivoluzionare la pittura del suo tempo. Non perdetelo.

14 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us