Camminare tra le stelle nel Metaverso spaziale: è successo al Focus Live che, nell'edizione 2022, ha dato la possibilità al proprio pubblico di "toccare con mano" l'universo grazie alla tecnologia immersiva.
Nella installazione, sempre affollatissima, molti ragazzi, adolescenti, e tanti adulti, tutti spinti dalla curiosità, si sono messi alla prova indossando un visore, joystick e un giubbotto dotato di sensori particolari per rendere l'esperienza ancora più emozionante.
Ultima generazione. Si trattava infatti di visori di realtà virtuale di ultima generazione, con una altissima risoluzione a 2K per ogni occhio, 90 FPS e suono con effetto surround stereo, mentre il giubbotto aptico con i suoi 40 motori vibranti ha restituito sensazioni tattili al corpo durante l'esperienza VR facendo provare la sensazione di trovarsi realmente nella scena virtuale.
A sentire i commenti entusiasti, il coinvolgimento è stato completo: l'installazione, realizzata da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker, ha regalato infatti un tipo di esperienza inedita, una realtà virtuale mai vista prima. Ogni partecipante era "immerso" nell'esperienza, in uno scenario spaziale con pianeti ed universi, nel quale poteva interagire con le sue stesse gambe e con le mani, con la possibilità di incontrare, nella dimensione virtuale, i propri amici reali e gli altri compagni di avventura.
Come funziona il metaverso di Focus Live 2022 spiegato da Francesco Gissi
Pulsee Luce e Gas a Focus Live 2022 - Intervista ad Alicia Lubrani
Il metaverso e la comunicazione - Andrea Fusco a Focus Live 2022