Un'avventura spaziale nel Metaverso

Nella Metaverso Experience tutti a esplorare nuovi mondi virtuali, con la possibilità di incontrare i propri amici reali, grazie a una strumentazione di ultima generazione.

Camminare tra le stelle nel Metaverso spaziale: è successo al Focus Live che, nell'edizione 2022, ha dato la possibilità al proprio pubblico di "toccare con mano" l'universo grazie alla tecnologia immersiva.

Nella installazione, sempre affollatissima, molti ragazzi, adolescenti, e tanti adulti, tutti spinti dalla curiosità, si sono messi alla prova indossando un visore, joystick e un giubbotto dotato di sensori particolari per rendere l'esperienza ancora più emozionante.

Ultima generazione. Si trattava infatti di visori di realtà virtuale di ultima generazione, con una altissima risoluzione a 2K per ogni occhio, 90 FPS e suono con effetto surround stereo, mentre il giubbotto aptico con i suoi 40 motori vibranti ha restituito sensazioni tattili al corpo durante l'esperienza VR facendo provare la sensazione di trovarsi realmente nella scena virtuale.

A sentire i commenti entusiasti, il coinvolgimento è stato completo: l'installazione, realizzata da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker, ha regalato infatti un tipo di esperienza inedita, una realtà virtuale mai vista prima. Ogni partecipante era "immerso" nell'esperienza, in uno scenario spaziale con pianeti ed universi, nel quale poteva interagire con le sue stesse gambe e con le mani, con la possibilità di incontrare, nella dimensione virtuale, i propri amici reali e gli altri compagni di avventura.

Come funziona il metaverso di Focus Live 2022 spiegato da Francesco Gissi

Pulsee Luce e Gas a Focus Live 2022 - Intervista ad Alicia Lubrani

Il metaverso e la comunicazione - Andrea Fusco a Focus Live 2022

6 novembre 2022 Chiara Raiola
Tag focus live -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us