Le sfide di Sofia Goggia

Una conversazione online tra Sofia Goggia e Lucia Blini sulle sfide, nello sport e nella vita. Mercoledì 29 settembre alle 19.00.

Aspettando Focus Live è una serie di incontri in streaming con grandi protagonisti dello sport, della divulgazione e della ricerca che dalla fine di settembre accompagnerà voi lettori fino a Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano dall'11 al 14 novembre 2021. Dunque in presenza. E con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria perché, per rispettare il distanziamento e i limiti di capienza dovuti alla Covid, è stato necessario limitare le presenze.

Il primo incontro di Aspettando Focus Live è stato con Sofia Goggia, la sciatrice alpina italiana vincitrice nel marzo scorso della coppa del mondo di discesa libera e tornata in pista solamente 45 giorni dopo una frattura del piatto tibiale. A intervistarla c'era la vicedirettrice di Sport News Mediaset Lucia Blini.

Perché abbiamo invitato Sofia Goggia e non uno scienziato?

Prima di tutto vogliamo tranquillizzarvi: gli scienziati ci saranno (qui il programma completo) e i temi scientifici e ambientali anche. Ma dal momento che il tema di Focus Live 2021 è Sfide, abbiamo ritenuto che una campionessa come Goggia fosse la persona più adatta a spiegarci che cos'è una sfida. Sia perché Sofia Goggia ne ha vinte tante di sfide sulle piste, sia perché ha saputo rialzarsi in diverse occasioni quando, per colpa di gravi incidenti, sembrava che la sua carriera sportiva si sarebbe potuta concludere in modo drammatico e repentino.

L'intervista. Collegata dalla Svizzera, dove ha iniziato la preparazione atletica per la nuova stagione, Sofia Goggia ha raccontato come si sia appassionata a seguire le gesta sportive degli atleti olimpionici che quest'estate hanno fatto incetta di medaglie. Entrando poi nello specifico del tema sfide, per Goggia «una sifda è sempre una relazione molto personale con sè stessi, è riuscire a dare il meglio di sè in qualsiasi giornata». E soprattutto un qualcosa «da vivere in maniera non ansiogena». Un insegnamento molto utile a tutti quelli che soffrono da ansia da prestazione.

E il talento conta? Per Goggia, «il talento si costruisce anche con il lavoro» che nel suo caso è l'allenamento costante e meticoloso. Il tema del lavoro fatto bene, curando i particolari, senza farsi sconti o cercando scorciatoie è stato toccato da Goggia più volte durante il suo intervento, per esempio quando ha ripercorso i momenti più importanti della sua carriera, compresi quelli in cui ha dovuto riprendersi dai gravi infortuni, o quando ha spiegato che cosa si aspetta dalle prossime olimpiadi invernali di Pechino 2022. 

Antagoniste. Un passaggio notevole dell'intervento di Sofia Goggia al Focus Live 2021 lo si può riascoltare a partire dal minuto 10.30 quando ha parlato del rapporto con Lindsey Vonn basato sulla competizione, il rispetto e la stima reciproca: un rapporto che è l'esempio della sana rivalità sportiva, «quella che inizia nel momento in cui apri il cancelletto e finisce quando tagli il traguardo». 

La sfida più ardua, ovviamente è quella di rialzarsi e ripartire dopo un infortunio e Goggia si ritiene «fortunata tra virgolette» proprio perché pur avendo avuto molti infortuni, anche gravi, è riuscita sempre a riprendersi.

Lettori. A fine intervista abbiamo dato spazio alle domande degli utenti. Tra queste, "qual è il segreto del successo". Goggia ha ripreso il tema di fondo di tutto il suo intervento: «non c'è nessun segreto. Consiste nel tanto lavoro, nel credere in sè stessi, e avere costanza, perseveranza e cura dei dettagli».

28 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us