Le meraviglie del Webb Telescope al Planetario di Milano

Sabato 2 dicembre alle 21.00 l'ultimo appuntamento di Focus Live 2023: al Planetario di Milano con le stelle, galassie e buchi neri visti con gli occhi del Webb Space Telescope.

L'ultimo appuntamento di Focus Live 2023 vi porta nello Spazio e vi fa viaggiare nel tempo, grazie alle scoperte e alle meravigliose immagini che ci sta regalando il Webb Space Telescope.

Sabato 2 dicembre alle 21.00 saremo al Planetario Civico Ulrico Hoepli di Milano con Adriano Fontana, astrofisico Inaf che fa parte del team scientifico del telescopio spaziale, per ammirare le foto scattate dal Webb Telescope proiettate in formato maxi sulla volta del planetario e capire la portata delle sue scoperte: com'era l'Universo quando era giovane? Come si formano le molecole della vita tra le stelle primordiali? I buchi neri riescono a influenzare anche le galassie vicine?

Il viaggio nell'Universo verrà facilitato da Fabio Peri, conservatore del Planetario, che muoverà la volta celeste per mostrare la porzione di cielo in cui si trovano, a miliardi di anni luce di distanza, gli oggetti celesti e le scoperte che verranno spiegate e commentate da Fontana.

L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Si consiglia di arrivare presso il Planetario 15 minuti prima dell'inizio per agevolare gli accessi in sala. Per ragioni di sicurezza, l'accesso in sala non è consentito dopo l'inizio dell'evento.

L'ospite della serata, Adriano Fontana, è dirigente di ricerca presso l'INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, Presidente della Large Binocular Telescope Corporation (Tucson, Arizona, USA) ed è stato docente di Astrofisica Extragalattica all'Università degli studi La Sapienza di Roma.

Fa parte di uno dei team scientifici del Webb Space Telescope.

Lo scopo principale della sua ricerca è ricostruire i processi che hanno condotto alla nascita e alla crescita delle galassie nei primi miliardi di anni della storia dell'Universo, ed allo studio ed applicazione di tecniche innovative di analisi delle immagini.

Dall'agosto del 2022 collabora con Focus con articoli sulla rivista dedicati a James Webb e alle sue scoperte.

20 novembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us