La prima giornata di Focus Live 2022

Marcell Jacobs, Giorgio Metta, Alberto Mantovani, Luca Perri, Daniele Mocio, Daniele Biron e Barbascura X: sono i protagonisti della prima giornata di Focus Live edizione 2022.

Pronti, via: il Focus Live 2022 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano parte oggi 4 novembre e noi di Focus.it vi portiamo con noi sul palco principale del festival. Su questa pagina potete in fatti seguire tanti eventi grazie alle nostre dirette streaming. Ma per tutte le info sull'evento, cliccate qui

Ecco il programma della prima giornata.

  • Scoprire con Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri, come si diventa l'uomo più veloce del mondo? È davvero solo tutta una questione di allenamento? Quanta scienza c'è nelle sue vittorie. Il suo intervento sarà attorno alle 11.
  • Alle ore 12 incontreremo Giorgio Metta, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, fiore all'occhiello dove prende forma il futuro. Ci racconterà quali sono le 10 tecnologie che ci cambieranno la vita.
  • Alle ore 14 avremo con noi lo scienziato italiano più autorevole, Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico Humanitas che ci guiderà alla scoperta della straordinaria fase di avanzamento delle conoscenze in campo medico che stiamo attraversando e degli sviluppi terapeutici nel prossimo futuro.
  • Alle ore 16 il nostro super amico astrofisico Luca Perri nel suo intervento ci aiuterà a capire quali informazioni siano degne di fiducia e scovare quelle false? È realmente possibile farlo? Ma, soprattutto, ha davvero senso farlo? Un incontro da non perdere.
  • Alle ore 18 cercheremo di capire che cosa sta succedendo al meteo con Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare e previsore meteo, e Daniele Biron, Direttore del Centro Aeronautica Militare di Montagna – Monte Cimone.
  • Alle ore 19:20 il mitico Barbascura X con la sua travolgente irriverenza, racconterà le idee di 6 grandi menti della scienza, dimostrando che non sono sempre quelli che pensiamo, anzi. Anche loro sono semplici esseri umani, a volte fortunati, a volte approfittatori, altre volte "proprio scemi", tutti con sconvolgenti scheletri nell'armadio.
4 novembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us