Anche una banca può essere sostenibile

Per il Country Manager di ING Italia, Alessio Miranda, è indispensabile che le banche facciano la loro parte per tutelare la salute del Pianeta.

«Anche noi dobbiamo fare la nostra parte, la salute del Pianeta riguarda tutti»: Alessio Miranda, Country manager di ING Italia, parla di cambiamenti climatici e di finanza sostenibile davanti a una platea molto attenta. Il tema è complesso, riguarda i risparmi dei clienti e gli investimenti degli istituti di credito.

Ambiente. Negli ultimi decenni la pratica di investire in aziende che seguono politiche etiche e che favoriscono la tutela dell'ambiente ha avuto un clamoroso aumento di popolarità. «Le banche», sottolinea Miranda, «devono impegnarsi sul fronte del cambiamento climatico perché è in gioco il nostro ruolo nella società».

In particolare ING a partire dal 2017 non finanzierà più le imprese che hanno nel loro core business l'estrazione del carbone: "verrà fatto gradualmente fino al 2025 quando smetteremo completamente".

Mutuo green. Un'attenzione all'ambiente a 360 gradi: «I nostri immobili sono alimentati da energie rinnovabili, abbiamo ridotto le ragioni per viaggiare e quando lo facciamo scegliamo mezzi di trasporto meno inquinanti possibili». Una banca deve impegnarsi a premiare le aziende che riducono l'impatto ambientale: «Noi abbiamo messo in campo una serie di sconti per queste imprese. Ma la nuova sfida riguarda le aziende piccole e i privati: abbiamo lanciato un prodotto semplicissimo, il mutuo green, per comprare, per esempio, una casa ecologica. Prossimamente sosterremo i clienti che ristruttureranno la loro casa rispettando l'ambiente o sostituendo la macchina vecchia con una elettrica».

E poi c'è l'inclusione finanziaria: una banca può dirsi sostenibile se ha delle pratiche che favoriscono la cultura finanziaria. La conoscenza dei meccanismi che guidano gli investimenti è fondamentale per fare delle scelte consapevoli: "entro il 2025 - conclude Miranda - vogliamo raggiungere in tutto il mondo 3 milioni di persone. In Italia abbiamo già cominciato".

L'intervista ad Alessio Miranda

5 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us