La lezione del Covid con Ilaria Capua

Una sciagura mondiale, qual è una pandemia, si può trasformare in un'opportunità? Ilaria Capua se lo chiede nel suo nuovo libro e ne parla con noi, in diretta, mercoledì 10 novembre alle ore 19:00.

L'ultimo appuntamento di Aspettando Focus Live la serie di incontri in streaming per arrivare al nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 è dedicato a Covid-19 e ha un ospite d'eccezione, la virologa Ilaria Capua intervistata da Margherita Fronte il 10 novembre alle 19.00.

Al termine dell'intervista con Ilaria Capua vi faremo entrare al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per vedere gli ultimi preparativi di Focus Live 2021 e visitare in anteprima il nostro festival della divulgazione.

I due ultimi libri scritti da Ilaria Capua: a sinistra, "La meraviglia e la trasformazione. Verso una salute circolare" (Mondadori). A destra, il suo secondo libro per bambini, "Girogirotondo è uno il mondo!" (Coccinella).

«La strada che sceglieremo ora definirà il mondo nel quale vivranno i nostri figli, i nostri nipoti» racconta Capua nel suo ultimo libro "La meraviglia e la trasformazione. Verso una salute circolare".

La nostra sfida è... scegliere: la scelta è tra continuare ad adottare modelli di sviluppo che sono ormai chiaramente dannosi per noi e per il pianeta, da una parte, e comprendere che ciò che fa male al pianeta è dannoso anche per noi, dall'altra.

Ilaria Capua è direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell'Università della Florida, che promuove l'avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. Medico veterinario di formazione, per oltre trent'anni ha diretto gruppi di ricerca a livello internazionale, lavorando sulle infezioni virali trasmissibili dagli animali all'uomo e sul loro potenziale pandemico. Nel 2006, a fronte della minaccia pandemica causata dal virus dell'influenza aviaria, ha scelto di condividere i dati genetici del virus su piattaforme digitali ad accesso libero, open source. Questa decisione ha contribuito a ridefinire la politica delle organizzazioni internazionali in materia di trasparenza dei dati genetici dei virus, ottimizzando le strategie per affrontare minacce globali, come le pandemie.

1 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us