Il cosmo è un atto di fede?

Dialogo sull'origine dell'Universo tra uno scienziato, il fisico Bersanelli, e Fra Marcello, presidente dell'Opera San Francesco dei Poveri

Come nasce il cosmo? Cosa c'è all'origine dell'universo? La scienza è davvero in grado di fornire tutte le risposte? E la fede fino a che punto si può spingere?

A Focus Live anche quest'anno non è mancata una riflessione sulla creazione. Il fisico Marco Bersanelli e Fra' Marcello, presidente dell'Opera San Francesco dei Poveri, sono stati protagonisti di un dibattito sulla vita e sulla coscienza.

Opposti, ma... Due visioni opposte, ma che si sfiorano, si sovrappongono e poi si scontrano in un alternarsi di suggestioni che affascinano il pubblico di Focus Live, attento ad ogni parola. 

Bersanelli parte da lontano, dal principio, spiegando che la luce proviene da una distanza così grande «che ci mostra l'universo come era prima della formazione delle galassie.

Milioni di anni. Si vede un universo semplicissimo, molto caldo, non esistevano i pianeti e neanche gli atomi. Dentro questa massa incandescente vediamo la traccia di regioni leggermente più dense che sono gli embrioni delle galassie e delle stelle, di tutto quello che nei milioni di anni si è poi realizzato».

C'è ancora tanto da scoprire. «Cercare l'ordine nella natura è il mestiere del fisico», dice Bersanelli, «ma è una questione che ha acceso l'immaginazione dell'uomo fin dall'antichità. Non è scontato però che esista una legge di natura.

Lo scienziato, a volte, deve riconoscere i limiti della scienza». Fra' Marcello, invece, è convinto che «nell'universo ci sia un messaggio di qualcuno che vuole entrare in contatto con noi. Perché la fisica confina con la mistica». Ed è comunque un atto di fede.

Bibliografia. Dopo il dibattito tra Bersanelli e Fra' Marcello abbiamo chiesto a quest'ultimo su quali testi avesse coltivato la sua passione per le stelle. Eccoli: "Perché l'uomo continua a credere" di Dario Antiseri, "Credere e conoscere" di Carlo Maria Martini, "Credere in Dio nell'età della scienza" di John Polkinghorne e "Il grande spettacolo del cielo" di Marco Bersanelli.

INTERVISTA A FRA' MARCELLO

3 novembre 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us