I dinosauri sono ancora tra noi

Ne parlerà al museo di scienze naturali di Milano il paleontologo Cristiano Dal Sasso in un incontro pubblico che è un assaggio del Focus Live di novembre. Scenografia molto particolare e posti limitati, affrettatevi a prenotare. L'appuntamento è per il 30 settembre.

Sapevate che quando vi trovate nel piatto un'omelette state mangiando... uova di dinosauro? Non siate delusi dall'aspetto poco minaccioso della gallina che ha deposto il vostro pasto: è proprio lei, infatti, la "pro-pronipote" dei dinosauri. Gli scienziati ne sono ormai convinti: gli unici discendenti dei dinosauri sono gli uccelli.

Ma, oltre alla parentela evolutiva, negli ultimi anni gli scienziati hanno scoperto che c'è anche una certa somiglianza fisica tra dinosauri e... galline. Le ricerche ci hanno infatti rivelato un'immagine piuttosto diversa da quella dei lucertoloni preistorici del nostro immaginario, plasmato dalle "vecchie" ricostruzioni paleontologiche e dai film. Ormai sappiamo che molti dinosauri avevano l'aspetto – più che di draghi – di polli extralarge: molti di essi erano infatti coperti di penne. Ed erano colorati, con sfumature e tonalità sorprendenti.

Il bestiario colorato e piumato del Giurassico sarà il tema di un incontro davvero speciale di Aspettando Focus Live, il programma di eventi che a Milano e Brescia precederanno e seguiranno i giorni di Focus Live. Speciale per almeno due motivi. Innanzitutto per il relatore, Cristiano Dal Sasso, il paleontologo che ha studiato il primo dinosauro italiano, Scipionyx samniticus (detto Ciro), che ha conquistato la copertina di Nature nel 1998 per l'eccezionale fossilizzazione degli organi interni, suscitando grande interesse sui media di tutto il mondo. E poi per il luogo in cui si tiene l'incontro: nella sala dei dinosauri del Museo di Storia Naturale di Milano (in Corso Venezia, 55), tra fossili originali e ricostruzioni.

L'incontro, visto il limitato numero di posti a disposizione (la sala è molto raccolta) verrà ripetuto in due orari diversi, alle 18:30 e alle 20:00.

L'incontro è gratuito su prenotazione.


PRENOTAZIONI: Incontro delle 18:30 - Incontro delle 20:00

21 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us