I dinosauri sono ancora tra noi

Ne parlerà al museo di scienze naturali di Milano il paleontologo Cristiano Dal Sasso in un incontro pubblico che è un assaggio del Focus Live di novembre. Scenografia molto particolare e posti limitati, affrettatevi a prenotare. L'appuntamento è per il 30 settembre.

Sapevate che quando vi trovate nel piatto un'omelette state mangiando... uova di dinosauro? Non siate delusi dall'aspetto poco minaccioso della gallina che ha deposto il vostro pasto: è proprio lei, infatti, la "pro-pronipote" dei dinosauri. Gli scienziati ne sono ormai convinti: gli unici discendenti dei dinosauri sono gli uccelli.

Ma, oltre alla parentela evolutiva, negli ultimi anni gli scienziati hanno scoperto che c'è anche una certa somiglianza fisica tra dinosauri e... galline. Le ricerche ci hanno infatti rivelato un'immagine piuttosto diversa da quella dei lucertoloni preistorici del nostro immaginario, plasmato dalle "vecchie" ricostruzioni paleontologiche e dai film. Ormai sappiamo che molti dinosauri avevano l'aspetto – più che di draghi – di polli extralarge: molti di essi erano infatti coperti di penne. Ed erano colorati, con sfumature e tonalità sorprendenti.

Il bestiario colorato e piumato del Giurassico sarà il tema di un incontro davvero speciale di Aspettando Focus Live, il programma di eventi che a Milano e Brescia precederanno e seguiranno i giorni di Focus Live. Speciale per almeno due motivi. Innanzitutto per il relatore, Cristiano Dal Sasso, il paleontologo che ha studiato il primo dinosauro italiano, Scipionyx samniticus (detto Ciro), che ha conquistato la copertina di Nature nel 1998 per l'eccezionale fossilizzazione degli organi interni, suscitando grande interesse sui media di tutto il mondo. E poi per il luogo in cui si tiene l'incontro: nella sala dei dinosauri del Museo di Storia Naturale di Milano (in Corso Venezia, 55), tra fossili originali e ricostruzioni.

L'incontro, visto il limitato numero di posti a disposizione (la sala è molto raccolta) verrà ripetuto in due orari diversi, alle 18:30 e alle 20:00.

L'incontro è gratuito su prenotazione.


PRENOTAZIONI: Incontro delle 18:30 - Incontro delle 20:00

21 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us