Si è concluso Focus Live, arrivederci all'edizione 2022

Nella giornata conlusiva di Focus Live abbiamo parlato del futuro dell'esplorazione spaziale, di scienza del crimine e fantascienza.

Inizio stellare.  In apertura sul palco sono salite Amalia Ercoli Finzi, scienziata, Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer di Esa, e Valeria Sumini, architetto spaziale, per raccontarci come sarà l'esplorazione dell'Universo basata sulla diversità.

A mezzogiorno eccoci di nuovo lanciati... nello spazio. Con Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell'Esa, ci siamo chiesti se davvero l'uomo sia pronto ad andare su Marte o a vivere sulla Luna. A segurie, siamo... sulla Terra, anzi ci siamo immersi nel blu degli Oceani: con l'ecologo Paolo Galli ci siamo collegati con le Maldive per scoprire  sott'acqua come sta cambiando la vita dei coralli. 

L'impertinente oliviero. Alle 14 abbiamo cambiato completamente argomento... Quante volte avete visto immagini impertinenti sui cartelloni pubblicitari? E quante volte avete letto di furiose polemiche sulle foto che promuovono alcuni brand? Ne abbiamo parlato con uno dei protagonisti del nostro tempo, Oliviero Toscani. È stato un bel momento sul main stage.

Finalmente la Fantascienza e il Fantasy si affacciano al Focus Live. Nel primo evento del pomeriggio, alle 16, con gli astrofisici e scrittori Licia Troisi e Luca Perri abbiamo provato a scoprire quanto questi due generi letterari hanno influito sulla scienza.

 
 

LA SCIENZA del crimine. Killer seriali, femminicidi, attentati: le serie Tv ci hanno resi un po' tutti detective. Ma, nella realtà, quanto la tecnologia e la neuroscienza contribuiscono a risolvere casi criminali? Ad affrontare il tema, alle 18, sono intervenuti: un giornalista da sempre in prima linea sulle indagini giudiziarie, Gianluigi Nuzzi, il criminologo Franco Posa, e Roberto Chirico, responsabile per Enea del progetto RISEN.

 

Alla conquista di Marte. La chiusura di questa edizione di Focus Live è stata affidata al divulgatore scientifico Adrian Fartade: "Prossima fermata, Marte", era il titolo del suo racconto sullo straordinario momento che sta vivendo l'esplorazione spaziale, ma non solo. Perché lo sbarco sul Pianeta Rosso ha un significato che va ben oltre gli obiettivi scientifici? È la frontiera dell'umanità. Queste quattro giornate sono volate via in un attimo... Ci vediamo a Focus Live 2022!

14 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us