La nuova sfida? Portare la scienza anche tra coloro a cui non arriva

È possibile portare la scienza dove non arriva, tra gli ultimi della società, nelle zone più disagiate del mondo? È la sfida di Fra' Marcello, presidente dell'Opera San Francesco per i poveri di Milano.

Portare la scienza tra coloro a cui di solito non arriva, cioè tra gli ultimi della società, nelle zone più disagiate del mondo, è la visione, il sogno, e anche la speranza di chi sostiene davvero le persone che vivono ai margini: parliamo di Fra' Marcello, presidente dell'Opera San Francesco per i poveri di Milano, che racconta questa sua speciale sfida a Focus Live. E invita alla riflessione su un tema spinoso e stimolante: come viene riconosciuto il diritto alla scienza? Come vengono coinvolti i poveri del mondo negli obiettivi di ricerca della comunità scientifica? Come può la scienza farsi carico del riscatto dalla povertà?

Il messaggio. Da uno Speaker corner davvero affollatissimo il messaggio di Fra Marcello parte forte e chiaro: tutti hanno diritto alla scienza, questa nnon può e non deve essere un esclusiva a disposizione dei ricchi. 

A sorprendere il pubblico con il suo racconto interviene anche Irene Valenti, Project Manager del Cielo Itinerante, associazione che promuove progetti di innovazione sociale finalizzati a portare la conoscenza delle materie scientifiche ai bambini che vivono in zone disagiate, nelle periferie degradate del nostro paese: in tre anni sono stati avvicinati alle materie Stem – che sta per Science (scienza), Technology (tecnologia), Engineering (ingegneria) e Mathematics (matematica) – 3 mila bambini di 90 comuni.

Un compito difficile. I progetti sono stati un successo: «La nostra innovazione sociale passa attraverso le materie scientifiche non solo perché sono il futuro, ma perché nutrono la curiosità, spingono a guardare oltre e a cercare nuove esperienze e nuovi mondi». 

Promuovere, per esempio, l'astronomia come strumento di inclusione sociale è un compito importante e difficile al tempo stesso. Piero Benvenuti, professore emerito di Astrofisica dell'Università di Padova, non ha dubbi su questo: «Dobbiamo chiederci di che cosa hanno bisogno gli ultimi dalla scienza. Noi siamo tutti sotto lo stesso cielo. E l'astronomia ha un fascino ancestrale, perché noi siamo figli delle stelle, siamo la coscienza dell'universo. È questo che ci può unire".

4 novembre 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us