Si avvicina il Focus Live 2024, un viaggio interattivo alla scoperta della scienza

Dall'8 al 10 novembre, a Milano, la scienza si fa... viva! Tre giorni di laboratori, talk e spettacoli per scoprire le ultime novità su intelligenza artificiale, salute, esplorazione spaziale e molto altro.

Il countdown è iniziato! Dall'8 al 10 novembre 2024, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si trasformerà nuovamente nel cuore pulsante della divulgazione scientifica italiana, ospitando la settima edizione di Focus Live. Tre giorni intensi dedicati alla scoperta, all'innovazione e al dialogo, per tutti coloro che desiderano approfondire le ultime frontiere della ricerca e della tecnologia.

L'ingresso, come l'anno scorso, sarà gratuito ma su prenotazione (sarà possibile prenotare sul sito di Focus Live a partire dalle prossime settimane).

Di che si parla? Il tema di quest'anno, "Traguardi", ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro. In un'epoca caratterizzata da sfide globali come la transizione energetica e il cambiamento climatico, ma anche da straordinarie opportunità offerte dall'intelligenza artificiale, Focus Live 2024 ci guiderà attraverso un percorso esplorativo per comprendere come le nuove scoperte scientifiche stiano ridefinendo il nostro mondo.

L'edizione 2024 si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, con un programma fitto di incontri, talk, laboratori e spettacoli.

Quest'anno, Focus Live ci porterà a esplorare le frontiere della conoscenza. Ascolteremo Teresa Fornaro, astrofisica dell'Inaf, che ci racconterà le ultime scoperte dalla superficie di Marte. Tra gli ospiti ci saranno anche Fausto Caruana, neuroscienziato, ed Elisabetta Palagi, etologa, ci sveleranno i segreti del nostro cervello e il perché del... riso; il fisico teorico Gian Francesco Giudice, ci porterà ai confini dell'universo.

Contaminazioni. Come ogni anno ci saranno numerose contaminazioni con altri saperi e arti: venerdì sera Telmo Pievani, coadiuvato dall'Orchestra Sinfonica di Milano, ci racconterà che cosa ci ha reso umani, o meglio Homo sapiens, mentre sabato sera Massimo Polidoro e la climatologa Elisa Palazzi porteranno sul palco di Focus Live il loro spettacolo sul cambiamento climatico.

Inoltre i visitatori potranno immergersi in un'esperienza multisensoriale, esplorando laboratori interattivi, assistendo a dimostrazioni scientifiche e partecipando a workshop creativi.

ASPETTANDO FOCUS LIVE... Nell'attesa di tuffarci nel cuore dell'evento, ci sarà una serie di incontri che si svolgeranno in alcuni dei luoghi più importanti della scienza a Milano. Questi appuntamenti, gratuiti ma con prenotazione obbligatoria, ci offriranno un assaggio di ciò che ci aspetta a Focus Live e ci permetteranno di approfondire temi specifici.

  • Nonna Lucy: il 5 ottobre, presso il Museo di Storia Naturale, celebreremo il cinquantenario della scoperta dei resti di Lucy, uno dei fossili di ominide più importanti.

  • Oltre l'oscurità: al Planetario Civico Ulrico Hoepli, il 19 ottobre, scopriremo le meraviglie del telescopio spaziale Euclid e i misteri dell'energia oscura.

  • Luce naturale: il 26 ottobre, all'Acquario Civico, esploreremo il mondo affascinante della bioluminescenza e della fluorescenza.

Per informazioni sul palinsesto, date, modalità di iscrizione ecc., visita il sito di Focus Live.

5 settembre 2024
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us