Focus Live 2023 è entrato nel vivo con la sua seconda giornata di esperienze, talk, incontri con scienziati e divulgatori (potete rivedere qui lo streaming delle conferenze tenute nel main stage del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano).
A fare da apripista è stato l'astronauta Roberto Vittori che ci ha raccontato come sta evolvendo l'esplorazione umana dello Spazio e come l'arrivo dei privati ha rivoluzionato la nostra presenza fuori dall'atmosfera. Poi due approfondimenti sul mondo animale: Donato Grasso, etologo dell'Università di Parma, si è addentrato nell'organizzazione sociale delle formiche, a Lorenza Polistena ci ha svelato come e quanto la convivenza con l'uomo abbiano influenzato il comportamento dei nostri compagni a quattro zampe.
Poi c'è stato un focus sulle neurotecnologie con Silvestro Micera, ingegnere Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e Pietro Mortini, neurochirurgo Ospedale San Raffaele di Milano.
Vincenzo Schettini, docente e divulgatore, star di TikTok con milioni di follower, sul main stage ha fatto una serie di esperimenti e ci ha raccontato come è nato il suo ultimo libro: Ci vuole un fisico bestiale.
Poi due "eventi spaziali": Viaggiare nello spazio con le vele laser con Maria Pelizzo (UniPd) e Buchi neri, dove il tempo si ferma, con Ilaria Lucrezia Rossi che ha raccontato la sua passione per i buchi neri, le difficoltà che ha incontrato nello studio e il doppio standard di genere nelle discipline STEAM.
Filippo Bonaventura, astrofisico e divulgatore scientifico, ci ha raccontato con ironia e humor i momenti salienti della storia dell'Universo dal Big Bang a Homo Sapiens. Gli alieni tra noi ha approfondito, invece, l'impatto sull'ambiente delle specie aliene (come granchi blu, nutrie, formiche di fuoco e insetti parassiti delle palme).
Poi è stato il momento di Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale e direttore del Network Science Institute di Boston in Navigando la tempesta: la scienza in tempo di crisi cercherà di evidenziare modelli e metodologie efficaci.
Evento speciale al Padiglione Ferroviario con Veni, vidi, vici: quante volte pensi all'Impero romano? per scoprire la vita quotidiana dei legionari pretoriani, reso possibile dal gruppo Praetoriani et Cives Romani Cohors II Praetoria, accompagnato dal divulgatore Gioal Canestrelli e con la collaborazione di Focus Storia.
In seguito ci siamo occupati dei rischi e opportunità nell'uso dell'Intelligenza Artificiale con il padre della filosofia dell'informazione Luciano Floridi, filosofo della Yale University (Usa) con Giochi di intelligenza. Si è parlato di ritmi circadiani e biotecnologie nell'incontro Che ora sei? L'incontro per capire se stai rispettando i tuoi orologi interiori è stato curato da Carolina Greco, ricercatrice dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas (in collaborazione con Humanitas University).
Poi abbiamo giocato con il Cruciverba Volant ideato da Stefano Bartezzaghi, che con la collaborazione della divulgatrice Linda Raimondo, ha messo alla prova il pubblico di Focus Live.
L'analista finanziario Luca Dann in Pattume! ha spiegato le illusioni create da Bitcoin e cryptovalute. Poi, grazie allo storico della scienza Franco Giudice. abbiamo celebrato il più grande scienziato italiano del Rinascimento con un incontro intitolaro La nuova visione di Galileo.
Inoltre con l'incontro Prodotti sotto stress abbiamo mostrato le ispezioni e i test di laboratorio più curiosi cui vengono sottoposti oggetti di uso quotidiano come sedie, zaini, asciugacapelli ma anche parchi gioco, ascensori, aerei, satelliti, dispositivi medici, cibo e stoviglie.
Mentre nell'incontro Lo strano mondo del Placebo abbiamo esplorato gli effetti psicologici positivi sui pazienti di queste terapie.
Per gli appassionati di arte è stato imperdibile La visione di Frida Kahlo, tenuto dalla divulgatrice Benedetta Colombo (profilo Benedetta Artefacile).
Infine la giornata si è conclusa con Toccare con mano. La storia di Myki, un innovativo progetto dell'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.
L'edizione 2023 di Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica, vi aspetta dal 3 al 5 novembre 2023: tre giorni di eventi, incontri, spettacoli, laboratori ed esperienze per tutte le età e per tutti i gusti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano.
Il tema che fa da filo conduttore in questa edizione è "Visioni". A raccontare il bello della scienza di oggi, anticipando cosa ci riserva il futuro, ci saranno esperti, scienziati e divulgatori che si divideranno su tre palchi.: quello principale, il Main Stage (le cui conferenze saranno trasmesse tutte in streaming in questa pagina e sul nostro canale YouTube), lo Speakers' corner (ospitato su una replica di una caravella, nel quale il relatore è a diretto contatto con il pubblico) e il Creators' corner (dedicato ai divulgatori che comunicano scienza, ambiente, arte ed economia sui social network).
L'ingresso a Focus Live, ospitato dal Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, è gratuito, su prenotazione e fino a esaurimento posti.
Ogni giornata sarà divisa in due turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.
Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori.
Animaloidi – Nello stand dell'istituto Italiano di Tecnologia potrete giocare a Twister con HyQ Real1, un robot quadrupede. E attenti al cane-robot. Ce n'è uno a guardia dello stand.
Robo Leonardo da Vinci – Mettetevi in fila: una mano robotica della scuola Superiore Sant'Anna vi farà un ritratto.
Into the Body – Viaggio all'interno del nostro corpo con le attrezzature avveniristiche di Humanitas University.
L'accademia dei paleoartisti – Un laboratorio di "arte preistorica" per imparare a dipingere usando le tecniche e i materiali impiegati da uomini e donne del Paleolitico e per realizzare una collana di conchiglie come quelle indossate dai nostri antenati.
Siamo tutti astronauti – Un metaverso spaziale per viaggiare in gruppo alla scoperta del Sistema Solare realizzato da Shake Srl.
Lombrichi spaziali – Come i lombrichi potrebbero rendere il suolo lunare fertile e simile al suolo terrestre per la crescita di piante e produrre così cibo fresco per gli astronauti, secondo uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Previsioni per tempo – Come l'Intelligenza Artificiale permette di avere previsioni del tempo immediate. Un sistema progettato da Fondazione Bruno Kessler.
Sotto Stress – Tutti gli oggetti prima di essere venduti o utilizzati devono superare ispezioni e severi test di laboratorio in cui vengono caricati, strappati, congelati… Grazie a TÜV SÜD vi mostriamo le "torture" più curiose.
Diverso da chi? – Il laboratorio di Fondazione Airc per conoscere il Dna.
Virtual World – Una serie di esperienze realizzate dal JRC. Potrete volare e vedere il mondo come un'ape; scoprire come cambia il mondo se tutti inquinassero meno; e mettere alla prova l'Intelligenza Artificiale.
Realtà Virtuale in sanità nuovi strumenti digitali della Fondazione Bruno Kessler per la riabilitazione delle abilità cognitive e la promozione del benessere psicologico delle persone.
Toccare con mano – La scuola superiore Sant'Anna di Pisa ci svela come si sviluppa una protesi super innovativa.
Le esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nel tempo.
Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere.
La redazione di Focus e Focus Storia, dove poter conoscere i giornalisti che vi lavorano, scoprire come si lavora alla realizzazione di un numero e, perché no: fare un abbonamento a un prezzo super conveniente.
I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.
E molto altro ancora.