Focus Live 2022, istruzioni per l'uso

Programma, orari, ospiti e laboratori. Come funziona Focus Live 2022, spiegato a domande e risposte.

Volete scoprire come si diventa astronauti o capire davvero bene il cambiamento climatico? Pensate di salire su un jet? Vi spaventa l'idea di incontrare un dinosauro? O preferite "sporcarvi le mani" nei laboratori, con lampadine, circuiti e ingranaggi? Mettiamo un po' di ordine nel ricco menu del Focus Live, con tutti i "come, dove e quando" del caso.

Iniziamo dalle basi: dal 4 al 6 novembre 2022 ritorna Focus Live, in presenza. Vi aspettiamo al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per 3 giorni di incontri, esperienze e laboratori. Ogni giorno dalle ore 10 alle 20 vi aspettano 10 ore di scienza, tecnologia, natura e tanta divulgazione e curiosità, con due biglietti di entrata, uno al mattino e uno al pomeriggio. E grandi ospiti: dal professor Alberto Mantovani, l'immunologo più autorevole d'Italia, al fisico Guido Tonelli, da Ersilia Vaudo, Chief diversity officer dell'Agenzia spaziale europea all'ex astronauta Paolo Nespoli e al campione olimpico Marcell Jacobs, insieme a divulgatori come Barbara Gallavotti, Gabriella Greison, Luca Perri e Barbascura X. E tanti altri ospiti tra ricercatori, scienziati ed esperti. Ma andiamo con ordine.

HO LETTO BENE, È GRATIS?

Sì, l'ingresso è gratuito, su prenotazione, fino a esaurimento posti. Abbiamo scelto di rendere l'accesso gratuito per permettere a tutti di partecipare. Ci siamo riusciti - con non poca fatica - grazie allo sforzo degli sponsor che ci hanno supportato.

Scopri il programma di Focus Live 2022

Scarica il programma stampabile di venerdì 4 - sabato 5 - domenica 6

CHE COS'È QUESTA STORIA DEI TURNI E COME CI SI PRENOTA? 

Abbiamo deciso di dividere le giornate in due turni di entrata di mezza giornata ciascuno per permettere a più persone di partecipare. Ci sono infatti dei limiti di capienza per evitare eccessivi assembramenti. Una regola di prudenza che è bene non dimenticare.

I turni, dicevamo sono due: Mattina, dalle 10 alle 14; Pomeriggio, dalle 14 alle 20. 

Per prenotarsi è sufficiente seguire i link presenti nella pagina di presentazione degli incontri, oppure dalla nostra pagina su Eventbrite.

 

C'È UN LIMITE PER I TURNI PRENOTABILI?

Non c'è un limite: se per esempio desiderate passare tutta la giornata di sabato potete prenotare i biglietti del mattino e del pomeriggio. Vi chiediamo ovviamente la cortesia di prenotare soltanto le mezze giornate a cui realmente parteciperete. Se poi doveste cambiare idea, ci aiutereste annullando il prima possibile la vostra prenotazione così da lasciare posto ad altri.

CHE COSA SUCCEDE IN OGNI mezza giornata?

Il programma di ogni mezza giornata è naturalmente diverso, ma potrete assistere ad almeno 6 incontri principali organizzati tra il main stage, lo speakers' corner per i talk e il content corner dove potrete incontrare i creator che lavorano per i profili social di Focus.

Tra un incontro e l'altro (ma anche durante gli incontri, se proprio non vi interessano) è possibile girare liberamente nella Experience Area, un'ampia zona del museo dove abbiamo approntato stand, esperienze e laboratori (ci arriviamo) per toccare con mano la scienza. Se avete figli o fratellini più piccoli c'è una vasta Area Kids, con laboratori dedicati a chi ha tra i 6 e i 13 anni. 

 

VABBÈ, MA ALLORA DOVE SI TROVA QUESTO FANTOMATICO PROGRAMMA?

Lo trovate su live.focus.it/palinsesto ed è ancora in fase di definizione e di pubblicazione (ogni giorno aggiungiamo gli eventi mancanti, un po' perché sono ancora in fase di definizione e un po' per farvi una sorpresa).

Dalle pagine di presentazione dei singoli eventi sarà possibile prenotarsi – gratuitamente, lo abbiamo già detto? – attraverso Eventbrite.

 

MA che cosa sono gli eventi speciali?

Venerdì e sabato sera, alle ore 20.30, sono previsti due eventi speciali, anch'essi a ingresso gratuito su prenotazione e fino a esaurimento posti.

Venerdì 4 alle 20:30 va in scena "C'erano una volta le quattro stagioni", una lezione concerto sul cambiamento climatico con la voce del meteorologo Luca Mercalli e le note delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla suonate da un ensemble dell'Orchestra sinfonica di Milano.

Sabato 5, sempre alle 20:30, c'è una serata dedicata alle grandi scienziate del secolo scorso. Prima racconteremo la figura di Rita Levi-Montalcini con le parole della nipote Piera. A seguire lo spettacolo #Maestre, scritto e recitato dalla fisica e divulgatrice Gabriella Greison che celebra l'esempio delle menti più geniali della fisica del secolo scorso.

CHE COSA SUCCEDE NELLA EXPERIENCE AREA?

Come vi abbiamo detto, Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'Experience Area di Focus Live, all'interno del padiglione aeronavale del Museo troverete più di 25 stand ed esperienze dove intrattenervi tra un incontro e l'altro, o anche durante gli stessi incontri. Tra le esperienze vi segnaliamo:

  • Metaverso Experience, un luogo virtuale dove esplorare le meraviglie del Sistema Solare, realizzato da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker;
  • Top Gun per un giorno, ovvero entra fisicamente nell'abitacolo di un jet dell'Aeronautica Militare italiana e "prova" a pilotare un aereo e a sedere su un un seggiolino eiettabile (spoiler: tranquilli, non vi spariamo per aria);
  • A spasso su Marte, l'esperienza di Mars Planet che simula la gravità marziana e vi fa camminare sul Pianeta Rosso;
  • Il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
  • L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
  • I Laboratori raccontati a cura di Mondadori Education e di Fatti, non fake! in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano per sperimentare e comprendere sia la chimica di tutti i giorni sia la chimica del futuro;
  • Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
  • La vasca degli apneisti di Apnea Academy;
  • I giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell'Università Bicocca, dove mettere alla prova i propri riflessi;
  • Eagle has landed, l'esperienza in realtà virtuale di Virtual Immersions in Science che ti mette ai comandi del modulo lunare della missione Apollo 11, accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Sarai in grado di farlo atterrare?;
  • You Are Darwin e le altre esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nello spazio e nel tempo per rispondere a ogni tua curiosità;
  • I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.

E molto altro ancora.

CI SARÀ ANCHE LA REDAZIONE DI FOCUS?

Sì, e non solo. Tra gli stand dell'experience area troverete uno spazio dove incontrare la redazione di Focus e Focus Storia e fare due chiacchiere con alcuni degli ospiti di Focus Live.

 

DOVE LI MOLLO I BAMBINI?

Nell'Area Kids, ovviamente, un'area dedicata a chi ha dai 6 ai 13 anni, che è la più ampia e ricca di sempre: stand e laboratori consentiranno esperienze interattive e divertentissime attività targate Focus Junior, Ricercamondo - Henkel, Mondadori Education e Università Bicocca.

Ecco alcune anticipazioni.

  • Conoscere per riciclare è un laboratorio Ricercamondo di Henkel su riciclo e sostenibilità rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni per mostrare com'è fatta la plastica, come la si ricicla e il valore della raccolta differenziata.
  • Biodiversità del Minimondo: i partecipanti si sfidano nel riconoscere alcuni esemplari reali di insetti e artropodi comuni ed esotici.
  • I cambiamenti climatici troveranno spazio in diversi laboratori: Una nuvola in bottiglia mostra come si formano le nuvole e quando diventano "pericolose", I gas serra e la temperatura dell'aria e Una questione di livello visualizzano gli effetti dell'aumento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai.
  • Con La mano robotica bambini e bambine possono provare il suo funzionamento verificando così quanto siano complessi i movimenti che facciamo ogni giorno.
  • Coding in... costruzione è invece un laboratorio che affronta il coding con il metodo Briks4Kidz che si avvale dei mattoncini Lego per allenare il pensiero computazionale.

I giovanissimi scienziati in erba potranno anche diventare dei reporter con Focus Junior, intervistando per il "nostro fratellino più piccolo" i protagonisti che si alterneranno sul palco del Festival.

Per partecipare ai lab di Focus Junior e a tutte le attività dell'Area Kids basterà scrivere all'indirizzo academy@focusjunior.it, specificando il nome del laboratorio, la data e la fascia oraria del giorno scelto.

POSSO anche fare cose con e nel Museo?

Alcune delle attività che potrete fare durante Focus Live fanno parte dell'enorme patrimonio di conoscenza del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Per esempio, nella Digital Zone YOU&AI i visitatori potranno sperimentare alcuni scenari di Intelligenza Artificiale.

Ogni giorno sarà possibile seguire diversi laboratori del museo o prenotare una visita guidata a determinati padiglioni. Il programma completo degli appuntamenti (gratuiti ma su prenotazione) sarà presto disponibile.

CHI CI HA AIUTATO?
Questa edizione è realizzata grazie al supporto e alla collaborazione con diverse istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Enea, Esa, Esercito Italiano, Iit, Inaf, Mars Planet, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bicocca, Università di Trento, Vis e Way Experience.

C'è altro da sapere?

Se siete arrivati fino a qui, eccovi i titoli di coda. 

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.

MAIN PARTNER: Distretti Ecologici

PARTNER: ab medica, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING

METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas

INNOVATION ADVISOR: Wavemaker

CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education

TECHNICAL PARTNER: Looperspace

MEDIA PARTNER: Focus Mediaset

RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo

AREA KIDS powered by Focus Junior

3 novembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us