Focus Live 2022 è andato benissimo

È stata una edizione da record con più di 15.000 mila visitatori al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Tre giorni densissimi, trascorsi tra stupore, curiosità, storie, esperienze, sorrisi, scoperte, discussioni e strategie per il futuro del Pianeta con tantissime e tantissimi di voi, venuti da soli o con le loro famiglie. Grazie. E ci vediamo l'anno prossimo.

C'è una parola che forse riassume questa edizione di Focus Live ed è grazie. Grazie a tanti di voi che sono venuti al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano nei tre giorni e a quelli che ci hanno seguito da casa, negli eventi in streaming o leggendoci sui social.

Grazie ai nostri ospiti e amici che sui palchi e negli stand hanno offerto a voi lettori tante informazioni, curiosità, idee, spunti, esperienze ed emozioni.

Grazie al Museo che ci ha ospitati e allo staff di Left&Right che ha realizzato gli allestimenti e la regia; grazie a Niccolò, Fabio e Grazia di FpsLab che ci hanno aiutato sui social. E a Martina che ha trasformato le idee della redazione in realtà.

È stata una edizione da record con più di 15.000 mila visitatori al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.  Tre giorni densissimi, trascorsi tra stupore, curiosità, storie, esperienze, sorrisi, scoperte, discussioni e strategie per il futuro del Pianeta.

Come ha detto il nostro direttore Raffaele Leone «Il successo di Focus Live 2022 consacra la nostra voglia di sperimentare nel mondo della comunicazione scientifica. La multimedialità che ci contraddistingue, diventa nel festival esperienza dal vivo, incontro fisico con scienziati e divulgatori come noi, immersione digitale e contaminazione tra materie e mondi diversi. La risposta entusiasta e numerosa di un pubblico curioso e intelligente di ogni età, non ci fa soltanto capire che la strada è giusta, ma per noi è uno stimolo a fare sempre meglio sul Magazine, sulle nostre piattaforme web e negli eventi dal vivo».

Gli oltre settanta eventi di Focus Live Orizzonti sono andati tutti sold out. Hanno offerto una panoramica ampia, dettagliata e sfaccettata sul nostro futuro, apprezzata dalle migliaia dei visitatori che hanno affollato gli spazi del Museo trasformati per l'occasione in un laboratorio di idee e sperimentazioni. 

Come nei titoli di coda dei film, vogliamo citare e ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile tutto questo. A partire da Focus Junior che ha curato l'area Kids.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Mediamond e numerosi partner:

 

Main Partner: Distretti Ecologici

Partner: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING Group, Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport e Spettacolo

Metaverso Partner: Pulsee Luce e Gas

Innovation Advisor: Wavemaker

Content Partner: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno

Technical Partner: Looperspace

Media Partner: Focus Mediaset

Radio Ufficiale: Radio Monte Carlo

AREA KIDS powered by Focus Junior

Focus Live è realizzato anche grazie al supporto di molte istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Civico planetario "Ulrico Hoepli", Enea, Esa, Esercito Italiano, IIT, Inaf, Marina Militare, Mars Planet, Orchestra Sinfonica di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Trento, VIS - Virtual Immersions in Science, Way Experience, WWF.

7 novembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us