Focus Live 2021: l'anteprima di stand, laboratori ed esperienze

Con il ritorno del Festival in presenza, ritornano anche le installazioni, le esperienze e i laboratori. Ecco qualche anteprima.

Con il ritorno del Festival in presenza, ritornano anche le installazioni, le esperienze e i laboratori, ovviamente con un'attenta e prudente gestione delle presenze, dei percorsi e del distanziamento. Si parte prima di tutto con i laboratori e le visite guidate speciali al Museo della Scienza e della Tecnologia che potranno essere prenotate direttamente sul posto. Ma i visitatori del Focus Live avranno a disposizione varie altre attività specifiche del festival. Eccone alcune.

I poteri del naso. "Tree" è un'esperienza immersiva di realtà virtuale olfattiva che permette ai visitatori di "trasformarsi" in un albero (sì, avete letto bene), scoprendo le potenzialità di un senso, l'olfatto, che conosciamo poco, ma di cui abbiamo imparato l'importanza durante la pandemia perché tra i sintomi della Covid c'è proprio la sua perdita temporanea.

Focus Live 2021 - R-Evolution Park
L'esperienza R-Evolution Park.

Anteprima. A Focus Live 2021 potrete assistere in anteprima mondiale a R-Evolution Park, un'esperienza in realtà aumentata che permette di viaggiare dalla nascita della Terra fino a oggi. Realizzata da Way Experience in collaborazione con WWF, è un formidabile strumento per conoscere l'evoluzione.

Satelliti. Sul fronte dell'ambiente, nello stand dell'Agenzia Spaziale Europea sarà possibile scoprire come i satelliti dallo spazio osservano e misurano come sta cambiando il nostro Pianeta.

Testimonial e citizen science. La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro sarà presente sia sul palco con i suoi testimonial e ricercatori, sia nella zona espositiva con un laboratorio di citizen science.

Focus Live 2021 - La vasca dell'apnea
Gli atleti di Apnea Academy in immersione in una precedente edizione di Focus Live.

Sott'acqua. Nello stand "Deep Inside - State of mind", invece, diversi apneisti si immergeranno in una vasca trasparente lunga due metri e profonda un metro e settanta realizzata grazie al contributo di Afru (Associazione nazionale Facilitatori Risorse Umane).

Grazie ai sensori disposti sul loro corpo potremo osservare che cosa accade al nostro organismo e al nostro cervello quando siamo sott'acqua e tratteniamo il respiro.

Ad accompagnarvi in questa performance gli esperti Alessandro Vergendo e Rosarita Gagliardi preparatori mentali di diversi campioni e Facilitatori in Risorse Umane Afru.

Quiz show

All'interno della zona espositiva ci sarà anche un corner dedicato alle domande e risposte nel quale mettere alla prova le proprie conoscenze in una sfida continua tra gli spettatori. Inoltre, ogni giorno a ora fissa, il quiz verrà condotto da Massimo Cannoletta, il campione della trasmissione televisiva L'eredità che collabora con Focus e Focus Storia. Cannoletta sarà poi il protagonista di un evento speciale domenica sera.

20 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us