L'Europa sfata le fake news a Focus Live

Sul palco di Focus Live per una volta è la speaker (rappresentante della Commissione Europea) a fare domande e il pubblico a rispondere!

Focus Live chiama e l'Europa risponde: in questo caso, risponde sul serio, perché sul palco del nostro Festival la Rappresentanza della Commissione Europea per il Nord Italia, nella persona di Claudia Colla, si è messa in gioco per sfatare le fake news su strategie economiche e politiche dell'Ue.

E così, per una volta, è dalla speaker che sono arrivate le domande e al pubblico sono spettate le risposte per alzata di paletta. Un quizzone che ci ha permesso di capire meglio, per esempio,  che stare nell'Unione europea non ci costa troppo e che uscendo non saremmo più competitivi. Anzi. Il mercato unico europeo assicura che beni, servizi, persone e denaro si muovano liberamente in tutta l'UE. Grazie ad esso, le imprese hanno più opportunità di crescita e i consumatori godono di diversi vantaggi. 

Le 4 libertà fondamentali alla base del mercato interno, infatti, sono proprio la libera prestazione di servizi e la libera circolazione di merci, capitali e persone: così si scopre che lo spazio Schengen, avviato nel 1985, rappresenta la più vasta zona di libera circolazione al mondo. Ad oggi conta 27 paesi, oltre 4 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di quasi 420 milioni di persone che producono un terzo del Pil (prodotto interno lordo) mondiale. Mica poco!

L'unione. «L'unione fa la forza ed è particolarmente utile», ha sottolineato Claudia Colla, «in un momento difficile come quello che stiamo vivendo con due guerre alle nostre porte: le prossime elezioni europee della primavera del 2024 (è falso infatti che siano nel 2025...) sono davvero importanti per tutti noi per garantire e sostenere quella visione dell'Europa basata sulla libertà, sulla conoscenza e sul rispetto dell'ambiente con al centro sempre le persone».

4 novembre 2023 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us