È tempo di Focus Live 2023

Abbiamo iniziato a lavorare alla  nuova edizione del nostro festival. Ecco le prime anticipazioni. Appuntamento dal 3 al 5 novembre a Milano.

Ci siamo lasciati il 6 novembre dell'anno scorso, sul palco di Focus Live con la promessa di rivederci nel 2023. E ogni promessa è debito e dunque - come abbiamo fatto già trapelare in modo più velato - ecco l'annuncio: Focus Live torna per la sua sesta edizione al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 3 al 5 novembre.

Tre giorni di incontri, talk, laboratori, esperimenti e spettacoli per toccare con mano la scienza, conoscere ricercatori, scienziati e divulgatori, incontrare la redazione di Focus. In altre parole: appassionarsi, conoscere e divertirsi.

Laboratorio vivente. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno è Visioni: il modo di vedere la realtà che hanno la scienza e gli scienziati è uno degli approcci più adatti per muoversi in un mondo sempre più complesso e in veloce mutamento. Focus Live 2023 si concentrerà sui concetti di sperimentazione, innovazione, creatività e curiosità che sono il cuore delle discipline scientifiche. Sarà un laboratorio vivente, uno spazio per coinvolgere il pubblico a interagire con la scienza e gli scienziati, a cambiare il modo di vedere il mondo, la scienza e la tecnologia.
Come gli anni scorsi ci verranno a trovare scienziati e ricercatori, ma anche, atleti, artisti, astronauti.
L'obiettivo è illustrare con linguaggio divulgativo gli orizzonti della conoscenza umana: dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla genetica, dalla difesa dell'ambiente alla tecnologia alla comunicazione digitale.

Scienziati per tre giorni
La zona espositiva nelle quali si troveranno laboratori interattivi, robot, bot alimentati dall'Intelligenza artificiale, simulatori, escape room a tema scientifico e giochi, sarà ampliata e organizzata in aree tematiche. Anche l'area Kids, dedicata ai ragazzi sarà più ricca di laboratori e con un palco dedicato ai talk per i più giovani.

Tra i protagonisti del prossimo Focus Live ci saranno Ilaria Capua, che porterà il suo spettacolo sulla salute verticale, l'immunologo Alberto Mantovani, il botanico Stefano Mancuso che si cimenterà in uno spettacolo a cavallo tra scienza e musica, sportivi come Filippo Magnini che ci spiegherà la scienza del nuoto. E divulgatori come Barbara Gallavotti e Massimo Temporelli, la presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, e il grande Telmo Pievani a cui siamo molto affezionati per la grande capacità di raccontare e far capire chi siamo e come siamo diventati sapiens.

Focus Live in tutta Milano

Il cuore del nostro Festival batte nel Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, dove si svolgono le attività principali concentrate in 3 giorni. Ma da quest'anno ci siamo allargati, nel tempo e nello spazio, con una serie di incontri in alcuni luoghi iconici della scienza e della cultura di Milano. Il 30 settembre, al Museo di Storia Naturale, parleremo di dinosauri. Il 7 ottobre, all'Auditorium ci saranno 50 posti gratuiti a disposizione dei lettori di Focus per assistere a un concerto di Musica e Scienza dell'Orchestra Sinfonica di Milano. Il 21 ottobre e il 2 dicembre saremo rispettivamente all'Acquario civico e al Planetario civico.

 

23 luglio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us