La domotica riduce anche la spesa per l'energia

Uno sguardo sul futuro della domotica, inclusa la possibilità di contenere consumi (e inquinamento) grazie a dispositivi di ultima generazione. Il caso di Gigaset.

Irrigatori intelligenti, portoni che si aprono automaticamente quando "ci vedono", campanelli "parlanti": è la smart home con la tecnologia innovativa e sorprendente che appassiona sempre più gli italiani. Si stima, infatti, che in una casa su due c'è almeno un dispositivo smart.

«La domotica nasce attorno agli anni Settanta», dice Emanuele Cisotti, executive editor di SmartWorld.it, il primo sito di tecnologia in Italia, «e all'epoca alla parola "domotica" si immaginava un dispositivo per controllare la dispensa o un termostato attivo in base alla temperatura esterna. Oggi la domotica è diventata molto più funzionale, oltre che e alla portata di tutti».

In futuro una stessa "lingua". In futuro, sottolinea Cisotti, i dispositivi "parleranno" tra di loro nella stessa lingua: non ci sarà più bisogno di una singola applicazione per mettere in moto ciascun dispositivo che abbiamo a casa.

Come si parleranno (e si parlano)? «Noi che siamo presenti in una casa su due in Europa con i nostri dispositivi telefonici», interviene Selena Manenti, marketing manager di Gigaset Communications Italia, «abbiamo deciso di utilizzare nella domotica la tecnologia che si trova all'interno dei nostri telefoni cordless, che consente di trasferire dati in maniera sicura». Poi, una riflessione su aspetti molto "pratici": «Questo è un periodo difficile per tutti, la crisi energetica ci induce a un maggiore controllo dei consumi. E i nostri dispositivi aiutano a correggere anche le nostre cattive abitudini».

Le prese intelligenti, per fare un esempio, ci consentono di conoscere il reale consumo di un televisore o di uno scaldabagno e di ottimizzare l'uso dell'energia in base a quello che è realmente necessario. Quanto? «Con un buon termostato smart», spiega Cisotti, «combinato con altri dispositivi, si può arrivare a risparmiare fino al 20% di energia».

L'intervista a Selena Manenti

6 novembre 2022 Chiara Raiola
Tag focus live -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us