La domotica riduce anche la spesa per l'energia

Uno sguardo sul futuro della domotica, inclusa la possibilità di contenere consumi (e inquinamento) grazie a dispositivi di ultima generazione. Il caso di Gigaset.

Irrigatori intelligenti, portoni che si aprono automaticamente quando "ci vedono", campanelli "parlanti": è la smart home con la tecnologia innovativa e sorprendente che appassiona sempre più gli italiani. Si stima, infatti, che in una casa su due c'è almeno un dispositivo smart.

«La domotica nasce attorno agli anni Settanta», dice Emanuele Cisotti, executive editor di SmartWorld.it, il primo sito di tecnologia in Italia, «e all'epoca alla parola "domotica" si immaginava un dispositivo per controllare la dispensa o un termostato attivo in base alla temperatura esterna. Oggi la domotica è diventata molto più funzionale, oltre che e alla portata di tutti».

In futuro una stessa "lingua". In futuro, sottolinea Cisotti, i dispositivi "parleranno" tra di loro nella stessa lingua: non ci sarà più bisogno di una singola applicazione per mettere in moto ciascun dispositivo che abbiamo a casa.

Come si parleranno (e si parlano)? «Noi che siamo presenti in una casa su due in Europa con i nostri dispositivi telefonici», interviene Selena Manenti, marketing manager di Gigaset Communications Italia, «abbiamo deciso di utilizzare nella domotica la tecnologia che si trova all'interno dei nostri telefoni cordless, che consente di trasferire dati in maniera sicura». Poi, una riflessione su aspetti molto "pratici": «Questo è un periodo difficile per tutti, la crisi energetica ci induce a un maggiore controllo dei consumi. E i nostri dispositivi aiutano a correggere anche le nostre cattive abitudini».

Le prese intelligenti, per fare un esempio, ci consentono di conoscere il reale consumo di un televisore o di uno scaldabagno e di ottimizzare l'uso dell'energia in base a quello che è realmente necessario. Quanto? «Con un buon termostato smart», spiega Cisotti, «combinato con altri dispositivi, si può arrivare a risparmiare fino al 20% di energia».

L'intervista a Selena Manenti

6 novembre 2022 Chiara Raiola
Tag focus live -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us