La dieta mediterranea baluardo contro i tumori

Sul palco del Focus Live tre donne, tre mestieri diversi, un'unica certezza: alimentarsi correttamente aiuta a vivere meglio e a renderci più felici.

Nessun dubbio: la salute viene mangiando. E la dieta mediterranea è la soluzione più corretta, in grado di stimolare il nostro organismo a dare risposte sempre positive tendendo i tumori e le malattie fuori dalla porta. Sul palco del Focus Live tre donne, tre mestieri diversi, un'unica certezza: alimentarsi correttamente aiuta a vivere meglio e a renderci più felici.

A tavola. Ne è convinta Benedetta Parodi, conduttrice televisiva e sostenitrice dell'Airc: «La varietà nell'uso degli ingredienti è fondamentale. Sedersi a tavola è una chiave per la felicità. E anche questo fa bene all'organismo».

Maria Rescigno, patologa e pro rettore vicario con delega alla ricerca presso la Humanitas University, spiega che è il microbiota, un insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino, a garantire il nostro benessere: «È molto importante per noi.

L'alimentazione è uno dei modi con cui possiamo modulare il nostro microbiota "combattendo" i batteri cattivi. Tutti i cibi fermentati sono ricchi di mirobioti, alleati della nostra salute come lo yogurt». E la chef greca Vasiliki Pierrakea rilancia: «Nella nostra cucina lo utilizziamo in moltissime pietanze. Ed è un ingrediente fondamentale anche per i bambini». 

Airc, racconta la professoressa Rescigno, ha un progetto di ricerca sull'olio d'oliva: «L'olio extravergine unisce i polifenoli ai grassi insaturi, ottimi per il microbiota che è così in grado di stimolare i batteri buoni. Le molecole prodotte sono indispensabili per preservare l'epitelio e la mucosa intestinale, frenando l'eventuale sviluppo delle cellule tumorali. L'olio è stato demonizzato in passato. E invece ha effetti benefici anche contro le sindromi metaboliche, quindi contro l'obesità».

Fibre utili. L'olio, insomma, non fa ingrassare. Se poi viene usato accanto alla fibre e ai legumi, il gioco è fatto: il nostro organismo sarà tutelato. Non solo «Le fibre», conclude la patologa, «sono utili per alimentare l'acchermansia, microbiota che aiuta a restare snelli». 

Il video dell'incontro

L'intervista dietro le quinte a Maria Rescigno

5 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us