Come si misura il peso del vuoto? L'esperimento Archimedes al Focus Live 2024

Può sembrare strano, ma esiste anche un peso del vuoto. E il fisico italiano Enrico Calloni sta cercando di misurarlo, con un esperimento che ci ha raccontato.

Le grandi questioni sollevate dalla scienza sono spesso ricche di sorprese. Oggi a Focus Live Enrico Calloni, docente di fisica all'Università Federico II di Napoli, ci ha raccontato come farà a misurare il peso del vuoto. Sì, avete capito bene, perché lo spazio vuoto secondo le teorie attuali non esiste, ma è "pieno" di fluttuazioni di energia che potrebbero avere effetti misurabili, a cominciare dal loro stesso peso. Ed è quello che Calloni intende fare con il suo esperimento Archimedes in corso di allestimento nella ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna. Ne avevamo parlato nel numero 370 di Focus.

L'esperimento Archimedes. «Archimedes è un esperimento che vuole far luce su un punto della fisica molto controverso e discusso», spiega Calloni, «l'interazione del vuoto con la gravità». La questione ha avuto origine nella prima metà del '900, quando è stata formulata la meccanica quantistica, cioè la teoria che descrive il mondo microscopico.

Secondo questa teoria, il vuoto è pieno di particelle virtuali che in continuazione compaiono e scompaiono in un tempo infinitesimo. «Le particelle virtuali non si possono vedere direttamente, ma hanno un effetto concreto: consentono lo scambio di forze a distanza come quelle elettriche e magnetiche», dice Calloni. «Per questa ragione, secondo la meccanica quantistica, il vuoto è ricco di energia». E quindi, a rigore, potrebbe anche avere un peso, per quanto minuscolo.

Come si misura il peso del vuoto. Il problema è: come si fa a misurare questo peso? La risposta è celata nel nome dell'esperimento, Archimedes, che si ispira al celebre genio di Siracusa vissuto nel III secolo a.C. e al suo principio (Legge di Archimede) che tutti studiano a scuola: "Un corpo immerso in un fluido subisce una spinta dal basso verso l'alto che è pari al peso del volume del liquido spostato".

Il punto è che tutti noi siamo immersi nel vuoto quantistico, e normalmente non abbiamo modo di accorgerci della sua presenza. Immaginiamo però di essere come pesci nell'acqua, e di prendere una bottiglia e svuotarla. A quel punto, per il principio di Archimede, la bottiglia subirà una spinta verso l'alto che la porterà a galleggiare. «La mia idea è quella di usare lo stesso principio», spiega Calloni: «eliminare alcune fluttuazioni quantistiche all'interno di un contenitore, e misurare la spinta verso l'alto che si genera».

Per ragioni pratiche, il contenitore studiato da Calloni non è propriamente il vuoto, ma un materiale opportunamente ingegnerizzato che – si può dimostrare – ha caratteristiche simili.

OSSERVAZIONI VERE E PROPRIE ENTRO UN PAIO DI ANNI. L'esperimento è in fase di allestimento nello stesso sito candidato a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope, che è uno dei luoghi geologicamente più stabili d'Europa, e quindi molto adatto a misure di elevatissima sensibilità come queste. Il prototipo realizzato da Calloni è già la migliore bilancia di questo genere al mondo, ora il team sta ulteriormente aumentando la sensibilità e conta di poter avviare le osservazioni vere e proprie entro un paio di anni. «Abbiamo tutto quello che ci serve e il risultato sembra a portata di mano», conclude Calloni. «Sappiamo che cosa aspettarci, anche se la scienza è sempre piena di sorprese».

10 novembre 2024 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us