Il chirurgo robot sul palco di Focus Live

A Focus Live abbiamo parlato anche dei robot che... lavorano in sala operatoria, dei vantaggi e delle nuove prospettive che offrono.

Sempre più spesso sistemi robotici complessi trasformano le sale operatorie in postazioni high tech. E sotto il palco del main stage la professoressa Franca Melfi, pioniera della chirurgia robotica, "indossa" proprio un sistema robotico, il robot da Vinci di ab medica, e dimostra "come funziona" la strumentazione che lei utilizza nei suoi interventi.

I vantaggi. «Vent'anni fa sembrava fantascenza», commenta,«oggi invece usiamo i sistemi robotici con regolarità. Sono di grande aiuto per il chirurgo, consentono di effettuare interventi molto complessi con una estrema precisione e sono mininvasivi: le incisioni sono piccole, e questo è un grande vantaggio per il paziente e per il suo recupero. Il valore aggiunto sta nel fatto che il sistema robotico ci dà la possibilità di essere molto più meticolosi».

La professoressa Melfi, spiegando che il visore ingrandisce la reale dimensione degli organi di 10 volte, sottolinea come il software consenta di ridurre l'ampiezza del movimento: «non avrei potuto eseguire interventi molto complessi senza l'aiuto di questo sistema robotico».

Il destino. Ma il destino del paziente resterà sempre nelle mani del medico: l'uomo decide, la macchina esegue. «Le malattie sono etremamente varibili come il corpo umano, vanno fatte valutazioni che devono tenere conto di una serie di condizioni che la macchina non può fare».

L'incontro a Focus Live e l'intervento con il robot da Vinci

L'intervista a Franca Melfi

6 novembre 2022 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us