Arriva un gemello digitale per migliorare la nostra salute

Il Centro Diagnostico Italiano ha creato un gemello digitale per ognuno di noi: custodirà tutte le informazioni utili per la nostra salute.

A Focus Live è sbarcato Digital Human Twin, il "gemello digitale" creato da CDI, Centro Diagnostico Italianoche, che aiuta il medico a stabilire la diagnosi più corretta e a impostare la giusta prevenzione. Si tratta di una tecnologia all'avanguardia che ha ricevuto il Premio Innovazione di SMAU 2023. Ne abbiamo parlato con Alessandro Maiocchi, direttore gestione e integrazione dati scientifici di  che quest'anno ha avviato il progetto.

Maggiore rapidità ed efficacia. «È un'applicazione della medicina moderna – spiega Maiocchi - uno strumento che viene fornito ai medici del nostro centro diagnostico per lavorare in maniera più rapida ed efficace. L'uso intelligente dei dati in ambito medico è infatti una necessità sempre maggiore».

Storia clinica, esami di laboratorio, immagini radiologiche, parametri e stili di vita che cambiano nel tempo vengono elaborati applicando modelli matematici di intelligenza artificiale in modo da simulare le variazioni dello stato fisico e ricavare i parametri su cui è più appropriato intervenire per ogni paziente. Un'arma in più, dunque, per la prevenzione e la diagnosi tempestiva delle malattie.

«Un esempio che conosciamo tutti – chiarisce Maiocchi – è quello degli avatar che abbiamo sui nostri telefonini, un tipo di rappresentazione noi usiamo per comunicare. Ecco, l'avatar di cui stiamo parlando, invece, serve alla conoscenza scientifica con la creazione di una rappresentazione del corpo umano, dei suoi elementi essenziali in relazione tra loro. In pratica costruiamo un sosia che non ha un volto, ma ha gli organi in uno spazio virtuale».

Una community per la salute. I gemelli digitali, inoltre, costituiscono una vera e propria community che servirà al medico per confrontare terapie e diagnosi: analizzando lo stato di salute di ognuno di noi si potrà indicare una quantificazione del rischio. 

In futuro, secondo Maiocchi, ognuno di noi potrà portare a casa il suo gemello digitale e guardarsi dentro: «In questo modo il paziente avrà più consapevolezza che la salute è un bene che va preservato». 

5 novembre 2023 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us