Saranno i batteri a salvare il pianeta?

Dall'alimentazione alla salute delle api: a Focus Live abbiamo scoperto quanto sono importanti... i batteri. E abbiamo incontrato chi li "produce".

I batteri salveranno il pianeta? A sentire il racconto di Martino e di Iris Verga, rispettivamente amministratore delegato e Global Business Development manager di Sacco System, sembrerebbe proprio di sì: «I batteri sono importanti per la vita di tutti noi».

Che cos'è Sacco System si può capire dal racconto affascinante con cui Martino Verga "spiega" il business della sua azienda che nasce nel 1872 in un caglificio vicino a Como e che dopo 5 generazioni è un player mondiale del settore.

I batteri buoni: a che servono? Obiettivo dell'azienda è recuperare i "batteri buoni" in natura e moltiplicarli in maniera corretta: «Ne abbiamo circa 6 mila, che poi vengono conservati come si fa con le semenze delle piante, ma a temperature molto basse».

E ci sono anche muffe e lieviti che vengono utilizzati nel settore alimentare, probiotico e farmaceutico. Del resto, sono tanti i prodotti fermentati che finiscono nel piatto: dallo yogurt al burro, ma anche il cacao o il caffè. 

Un aiuto per le api. Tra i tanti progetti dell'azienda finalizzati al migliore utilizzo dei batteri ce n'è uno in particolare che punta a salvare le api: «La loro scomparsa sarebbe un flagello per l'umanità. Noi stiamo supportando uno studio di ricerca negli Stati Uniti per verificare se, proprio tramite i batteri, sia possibile rendere immuni le api da malattie pericolose e fatali». 

 

Intervista a Martino Verga

2 novembre 2021 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us