Aspettando Focus Live con Mahler e Freud

Per i lettori di Focus ci sono 50 biglietti gratuiti per il prossimo appuntamento della rassegna Musica & Scienza dell'Orchestra Sinfonica di Milano, dedicato alla musica di Gustav Mahler e alle scoperte del padre della psicanalisi Sigmund Freud. Prenotatevi

L'Orchestra Sinfonica di Milano con la rassegna Musica & Scienza mette in dialogo gli artisti e gli scienziati con una serie di concerti-lezioni. Per i lettori di Focus ci sono 50 biglietti gratuiti per il prossimo appuntamento, dedicato alla musica di Gustav Mahler e alle scoperte del padre della psicanalisi Sigmund Freud che si terrà all'Auditorium di Milano il 7 ottobre alle 18.00.

La musica e la psicanalisi sono due discipline che hanno affrontato (e tuttora affrontano) molti temi profondamente legati all'esperienza umana, dalle emozioni alle ossessioni, passando per le passioni e le sofferenze. Questa vicinanza è alla base del prossimo concerto della rassegna Musica & Scienza: sabato 7 ottobre alle ore 18:00 sul palco dell'Auditorium di Milano si confronteranno l'analisi freudiana con le note dell'adagio dalla Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore di Gustav Mahler eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Ruben Jais e accompagnata dall'attore Loris Fabiani.

Mahler, attraverso le sue opere, ha esplorato un vasto territorio emotivo e spirituale, ponendo al centro della sua produzione temi esistenziali e conflitti interiori. D'altra parte, Freud sviluppa la psicanalisi come un sistema per comprendere la mente, i nostri desideri e i nostri comportamenti. Sebbene Mahler e Freud non abbiano mai collaborato direttamente, alcuni studiosi hanno notato alcune somiglianze tematiche tra le loro opere. Entrambi si interessarono all'analisi delle emozioni profonde e delle tensioni interiori, ognuno nel proprio ambito disciplinare. 

In occasione del Focus Live (che si terrà dal 3 al 5 novembre) per i nostri lettori sono a disposizione 50 ingressi gratuiti per il concerto lezione del 7 ottobre. Si può prenotare il proprio biglietto (fino a esaurimento) cliccando qui.

Mahler sul lettino di Freud

Festival. Gustav Mahler è peraltro il compositore a cui l'Orchestra Sinfonica di Milano è più legata. Per la Stagione 2023-2024, quella che celebra i trent'anni dell'Orchestra, Mahler ricopre un ruolo di primaria importanza. Dal 22 ottobre al 13 novembre, infatti, è protagonista di tre settimane intere dedicate al suo vasto repertorio: 14 appuntamenti che compongono un Festival in cui si esibiranno 10 orchestre italiane, dalla Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly all'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Manfred Honeck, solo per citare le più note.

6 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us